Mondo Banca

Il progetto : “Educazione alla legalità 2020/2021 – diventa Creative”-

Comunicato Stampa

10 Novembre 2020

Il Covid-19 impone cambiamenti di modalità per non privare gli studenti di occasioni Formative ed Educative. E così, il TRADIZIONALE Progetto di Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale, ideato e coordinato dal Dott. Sante Massimo Lamonaca, Giudice Onorario Esp. presso la Corte di  Appello Sez. Minorenni di Salerno con il Regista Film-maker Luca Moltisanti, che ha coinvolto per 18 anni più di 300 ISTITUTI SCOLASTICI  regionali, ed ormai strutturato a livello  NAZIONALE; quest’anno diventa “CREATIVE” e si svilupperà nella forma del CONCORSO.

Questa è la nuova soluzione che hanno individuato gli organizzatori per non rinunciarci. Nell’anno scolastico in corso, sarebbe impossibile realizzare un Cortometraggio “corale” girato in presenza, come invece è accaduto nelle passate edizioni. Dunque, ciascuno studente delle Scuole Medie INF. e SUP. Territoriali coinvolte, dovrà ideare e girare in autonomia un breve Video, affrontando i temi della Legalità, Sicurezza e della Giustizia sociale. Utilizzeranno i loro device: Smartphone o Tablet. Tutti i lavori, successivamente, saranno valutati da una Commissione esterna che premierà i migliori, decretandone la partecipazione a una fase finale: in palio dispositivi tecnologici (a fine di ogni percorso formativo) e una borsa di studio al miglior prodotto, premiato alla III Edizione del Festival Legalità in Corto – Maggio 2021. Il Concorso laboratoriale: “VIDEO SMART – LIBERIDI CREARE”, quest’anno coinvolgerà molteplici ragazzi degli Istituti Scolastici Territoriali, che si caleranno  nei panni di ideatori,  sceneggiatori,  attori , registi, cameraman ed editor e proprio in questi giorni è in corso la loro formazione in videoconferenza da parte degli ESPERTI.

Il Progetto si concretizza grazie al sostegno consolidato della BCC DI BUCCINO E DEI COMUNI CILENTANI e alla collaborazione di diverse Aziende Territoriali. Gli amministratori e le Autorità Locali, oltre a manifestare apprezzamento ai ragazzi, hanno evidenziato l’importanza di affrontare il tema della Legalità proprio in momenti come questi nei quali, in fatto di emergenza sanitaria, il rispetto delle regole è essenziale per la salute di tutti. Il progetto, essendo rivolto agli adolescenti mira, attraverso l’apprendimento degli elementi basilari del linguaggio espressivo e tecnologico, ad offrire strumenti efficaci per la comprensione del mondo circostante e di se stessi. L’affabulazione delle immagini, con tutto il suo percorso preparatorio, che va dalla scrittura del racconto, all’utilizzo di codici linguistico-espressivi propri del video, offre ai ragazzi, un’opportunità unica per esprimere emozioni e sensazioni, problematiche e riflessioni rintracciando al contempo, nell’atto medesimo del raccontare, principi ESPRESSIVI e LIBERATORI. Il porsi come obiettivo “fare un video” è un progetto ampio che presuppone di mettere in cantiere molteplici attività: mobilitare la propria creatività dandole forma di pagina scritta, educarsi a comprendere il “vedere” per produrre immagini filmate coerenti ed espressive, stimolarsi a “guardare” in modo critico ed analitico per dare continuità narrativa alle immagini in fase di montaggio.

Realizzare un simile progetto, rappresenta quindi la possibilità di stimolare la sensibilità e la “naturale disposizione” a ciascuno, educando al contempo ad applicarsi con costanza ed efficacia ad una attività in previsione del raggiungimento di un obiettivo finale. Il prodotto ultimo, il “VIDEO” possiede un carisma tale da motivare fortemente le fasi di lavorazione. Passare “dall’altra parte dell’immagine” conserva un sapore magico ed alchemico ma, fatto il passo, ci si ritrova con una coscienza ed una conoscenza allargata fino alla comprensione di un fenomeno tanto familiare quanto misconosciuto.

La BCC BUCCINO COMUNI CILENTANI ha voluto sostenere il progetto con l’intento di portare nella scuola una immagine dinamica del proprio operato sul territorio, attraverso un mezzo espressivo che consente vivacità e concretezza nella sua realizzazione. L’augurio è che anche con nuove forme di linguaggio nei giovani maturi l’antico e mai sorpassato “Senso Civico” necessario oggi più di ieri per proporsi come nuove generazioni alla guida del nostro Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

BCC Magna Grecia – La semestrale chiude in forte crescita

“La fusione di due BCC può essere un momento delicato e complesso, ma se gestita con saggezza e competenza può portare a risultati straordinari”

“Restare si può”: a Vallo della Lucania la BCC Magna Grecia incontra i giovani e promuove l’innovazione

Sullo stesso palco il robot guidato dall’Intelligenza Artificiale e le nonnine di Casa Surace

Verso la transizione sostenibile: un incontro a Padula

La BCC Magna Grecia organizza il primo convegno dedicato alle tematiche della sostenibilità.

Bcc Aquara: incontro con il presidente della Federazione Lombarda delle Bcc

Il Presidente della Federazione Lombarda delle BCC, è stato ospite della BCC di Aquara insieme al Presidente della Federazione Campania- Calabria delle BCC, Amedeo Monzo.L’incontro si è aperto con una breve relazione del Direttore Antonio Marino che ha dato atto ad Azzi della bontà dell’iniziativa di recarsi recentemente a Bruxelles, con tutti i Presidenti e […]

Ex capitano del Napoli Bruscolotti in visita alla Bcc di Aquara

Visita alla filiale di Capaccio della Bcc di Aquara

Bcc Aquara a sostegno delle iniziative promosse sul territorio

Come ogni anno, la Bcc di Aquara  non fa mancare il proprio sostegno alle tante iniziative socio-culturali promosse sul proprio territorio di competenza. Martedì 7 giugno il direttore generale Antonio Marino parteciperà al dibattito “La Democrazia nel cuore” organizzata dal CESIT a Battipaglia. Ospite della serata l’On. Andrea Costa sottosegreteraio di Stato al Ministero della […]

Bcc di Aquara e Fondazione Melanoma insieme per la ricerca

Napoli. Musica e parole. Solidarietà e amicizia. Per la pelle. Questi gli ingredienti della serata dedicata alla ricerca sul melanoma metastatico promossa dalla fondazione Melanoma del professore Paolo Ascierto che si è svolta venerdì, 13 maggio, al Teatro Augusteo di Napoli. Ad aprire la serata Gigi e Ross, gli artisti storicamente legati alla fondazione e […]

Bcc Aquara, approvato bilancio: incremento crediti e raccolta diretta

Assemblea dei soci certifica ennesimo risultato positivo

Bcc Aquara, concovata l’assemblea dei soci

Previsto anche il rinnovo delle cariche sociali

Estasi Granata a Udine, la Bcc di Aquara a sostegno della Salernitana

Continua la partnership della BCC di Aquara con la US Salernitana 1919. ” Siamo presenti, infatti, quotidianamente sulla pagina sportiva del giornale La Città di Salerno per supportare la nostra squadra. La partita di ieri ha visto la Salernitana vincere – afferma il direttore generale della Bcc di Aquara, Antonio Marino – e questo fa […]

Agropoli, torna il progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Quest’anno la manifestazione si svolgerà nel ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalla loro scomparsa

Bcc Aquara: in due filiali arrivano le cassette di sicurezza

Presso la Bcc di Aquara è possibile usufruire del servizio cassette di sicurezza. L’obiettivo delle cassette di sicurezza è offrire un luogo blindato al di fuori della propria abitazione ove depositare oggetti di valore. In una cassetta di sicurezza è possibile depositare documenti importanti, denaro, gioielli, oggetti d’arte di elevato valore economico o tutto ciò […]

Torna alla home