Alburni

40 anni fa moriva, Mimmo Beneventano vittima della camorra

Mentre saliva in auto per recarsi a lavoro, Mimmo Beneventano venne ucciso dai sicari della camorra. Era originario del Vallo di Diano

Redazione Infocilento

7 Novembre 2020

Domenico Mimmo Beneventano

Ricorre oggi, 7 novembre, l’anniversario della morte di Domenico Beneventano detto Mimmo. E’ nato l’11 luglio del 1948 a Petina. Suo padre era un forestale e quindi si trasferiva spesso infatti, Mimmo crebbe tra Petina, Teggiano e la Basilicata. La sua storia si intreccia con la camorra, di cui è stato vittima 40 anni fa.
Sempre legato al Vallo di Diano e al suo comprensorio, Mimmo dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgia iniziò a lavorare come chirurgo presso l’ospedale San Gennaro di Napoli; nel contempo era anche medico di base ad Ottaviano. In questo comune svolgeva anche l’attività di consigliere comunale, ma il suo impegno politico lo condusse presto a confrontarsi con i progetti di cementificazione speculativa e traffico illegale di rifiuti organizzati dalla Camorra.

Mimmo Beneventano, infatti, si oppose apertamente alla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, cercando di impedirne gli affari con la politica locale e le speculazioni che avrebbero interessato il Parco del Vesuvio.

All’alba del 7 novembre 1980, mentre saliva in auto per recarsi a lavoro, venne ucciso dai sicari di Cutolo. Per Mimmo Beneventano però, non ci sarebbe mai stata giustizia. Infatti Raffaele Cutolo fu prosciolto dalle accuse relative ad un suo coinvolgimento nel delitto.

Non morì invano, infatti la sua morte provocò una mobilitazione sociale senza precedenti ad Ottaviano. Nacque l’associazione degli studenti contro la camorra e poco dopo venne organizzata la prima marcia anti camorra.

In sua memoria è stata costituita la Fondazione Mimmo Beneventano, presieduta dalla sorella Rosalba, in un bene confiscato alla famiglia Prisco e in gestione all’Ente Parco del Vesuvio. La Fondazione è impegnata con gli istituti scolastici della regione, attraverso il progetti educativi della legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home