Cilento

Castellabate, botta e risposta tra Maurano e Consac

Consigliere di minoranza insiste: "Società va sanzionata"

Redazione Infocilento

6 Novembre 2020

Botta e risposta tra Consac e il consigliere comunale di Castellabate Luigi Maurano, che replica alla società che gestisce il servizio idrico la quale, nei giorni scorsi aveva a sua volta risposto ad una serie di criticità sollevate dall’esponente dell’opposizione. Punto per punto il consigliere comunale prova a smentire la Consac, a partire dalla questione relativa ad una perdita in località Casale.

Per la società la condotta è privata ma Maurano sostiene che “quella è una linea pubblica che arriva fino all’Annunziata e precisamente in prossimità di via Aletta. Se la perdita, poi,  è stata riparata subito dopo la segnalazione è la dimostrazione che l’attenzione su questi aspetti e l’azione politica portano a risultati tangibili per i cittadini”.

L’attenzione, poi, è rivolta al ribattezzato “muro che piange”, all’ingresso del Centro Storico di Castellabate. Consac ha chiarito che per intervenire si sta aspettando l’autorizzazione della Provincia. “Non sa forse che la perdita nasce dal tubo presente al di sopra del muro. La macchia sul muro con relativa perdita di metri e metri cubi di acqua è la conseguenza non la causa. Ma a quanto pare per la Consac non c’è nulla di più sfuggente dell’ovvio. Inoltre quanto sostenuto non è esatto poiché  in presenza di un pericolo per l’incolumità pubblica il Sindaco può intervenire con apposita ordinanza, secondo gli articoli 50 e 54 del TUEL. Quindi la risposta della Consac ha sottolineato anche l’inerzia dell’amministrazione comunale di Castellabate.”, ribatte il consigliere.

“Dalle dichiarazioni su questi due specifici problemi si può dedurre che questa società non conosce neanche il territorio in cui opera oltre che le basilari norme amministrative”, dice il consigliere comunale, che poi segnala ulteriori perdite sia nei pressi della Madonna della Pace che in località Starza.

Ma la replica del consigliere comunale non termina qui: la Consac, infatti, nella sua nota stampa, aveva evidenziato una serie di interventi effettuati sul territorio ma, ricorda Maurano “questo compito è previsto nella convenzione stipulata con il Comune di Castellabate. E richiamando questo atto accusa: “A distanza di due anni dalla stipula della convenzione, per stessa ammissione della Consac, sono stati spesi solo 50.000 euro (cioè niente) per l’efficientamento dell’impianto di sollevamento Maroccia. Mentre, sentite bene, il Comune di Castellabate ha dato alla Consac 700.000,00 euro  come contributo per l’ammodernamento degli impianti e altri 400.000,00 dovrà darne nel prossimo anno. In pratica i cittadini del Comune di Castellabate pagano due volte la Consac. La prima in maniera diretta con le bollette che continuano ad arrivare anche in questo periodo di crisi economica per le attività commerciali e per le famiglie. La seconda in maniera indiretta con i soldi che il Comune dà a questa società come quota di compartecipazione per lavori che non sono stati ancora fatti. Assurdo”.

Di qui l’ennesima richiesta di sanzionare la Consac: “Ci sono tutti i presupposti” dice l’esponente della minoranza.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home