Attualità

Bellosguardo: comune punta alla messa in sicurezza del territorio

L'ente punta a utilizzare i fondi del Ministero dell'Interno

Bruno Marinelli

5 Novembre 2020

Il comune di Bellosguardo, retto dal sindaco Giuseppe Parente, punta a mettere in sicurezza il proprio territorio. Un tema tornato d’attualità recentemente nella zona del Cilento e della Piana del Sele, come dimostra, purtroppo, anche la tragedia occorsa ad una giovane nel comune di Albanella. L’ente alburnino ha approvato il progetto tecnico dei lavori, si legge nella delibera, ”di mitigazione del rischio idrogeologico e movimenti franosi in aree adiacenti il Centro abitato”.

I fondi che il comune punta a sfruttare per l’esecuzione sono quelli provenienti dal Ministero dell’Interno che sono destinati alle zone a rischio sismico (classificazione 2 in questo caso): risorse che vanno destinate sia all’adeguamento degli immobili pubblici da questo punto di vista, sia alla messa in sicurezza del territorio. Così l’ente ha deciso di ripartire i 97.399,44 euro di finanziamento: 47.000 per gli interventi di mitigazione sul territorio (28.478,16 euro per le spese di progettazione, la restante parte per le relazioni e le indagini geologiche), mentre 50.399,44 euro saranno destinati al recupero e alla riqualificazione di Palazzo de Philippis (39.911,02 euro per la progettazione, la restante parte per la relazione e le indagini geologiche).

L’ente ha affidato già nel febbraio scorso, poco prima dell’insorgere dell’emergenza da Covid-19 nel nostro Paese, l’incarico di progettazione a due professionisti nell’ambito della piattaforma Centrale di Committenza Asmel Consortile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Torna alla home