Attualità

Ad Agropoli in mostra i reperti archeologici ritrovati dalla Guardia di Finanza

L'esposizione nella caserma delle fiamme gialle

Comunicato Stampa

4 Novembre 2020

Nella mattinata di oggi, è stata inaugurata, ad Agropoli, una mostra permanente che raccoglie i reperti archeologici ritrovati, nel corso di appositi interventi, dalla Guardia di Finanza di Salerno.
L’iniziativa, promossa dal Comandante Provinciale, Generale di Brigata Danilo Petrucelli, è stata accolta con grande entusiasmo dal Direttore del “Parco Archeologico di Paestum & Velia”, Dottor Gabriel Zuchtriegel, al fine di dare alla comunità locale l’opportunità di fruire, attraverso l’esposizione dei tesori, di un patrimonio culturale di eccezionale valore storico e identitario.

L’idea era stata concepita in occasione della recente inaugurazione della nuova sede della Compagnia di Agropoli, intitolata alla Medaglia d’Oro al Valor Militare Costabile Di Sessa, Finanziere mare sacrificatosi nell’adempimento del dovere durante la Seconda Guerra mondiale.
Ed è proprio negli uffici di questa caserma, luogo simbolo della lotta per la legalità, che si è tenuta la cerimonia di apertura della mostra, ad ulteriore testimonianza del fondamentale messaggio di cui si fanno portavoce i promotori dell’evento.

In questa ottica si inquadra, infatti, la riappropriazione dei beni che, grazie all’impegno profuso dai Finanzieri a tutela dell’importantissimo sito, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, sono stati sottratti ad un destino di oblio e che ritornano ora alla luce per essere apprezzati da tutti.
Quale rappresentante, nell’intera provincia, della Guardia di Finanza, sempre in prima linea nella salvaguardia del patrimonio artistico, il Generale Petrucelli ha scoperto, insieme al Dottor Zuchtriegel, la vetrina allestita per l’esposizione di una piccola parte dei numerosissimi reperti raccolti, normalmente custoditi nei magazzini del Museo.

Tra i preziosi manufatti che possono essere ammirati nella teca, anfore, bottiglie, coppette e vasi a decorazione policroma, maschere e testine in terracotta, sequestrati, a partire dagli Anni Settanta, ai predatori di tombe antiche (i cosiddetti “tombaroli”) che, con scavi clandestini e traffici illegali, avevano causato, nel tempo, gravissimi danni alla Necropoli pestana.
Sebbene sia considerata la “città meglio conservata della Magna Grecia”, con origini che risalgono all’età preistorica, Paestum e le sue ricchezze sono ancora in gran parte sconosciute. Con un vasto progetto di valorizzazione, si cerca adesso di colmare queste lacune con nuovi scavi e con l’approfondimento dell’analisi dei materiali conservati.

Le ricerche proseguiranno all’insegna di un’“archeologia pubblica”, favorendo il coinvolgimento dei cittadini, non solo con la massima divulgazione dei risultati degli studi, ma cercando di appassionare il pubblico con visite quotidiane presso i cantieri e incontri con gli archeologi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home