Attualità

Vallo, per ore al pronto soccorso: “Mi sentivo come in un sacco d’immondizia”

"Sono rimasto per altre due ore chiuso nel sarcofago. Mi sentivo morire, non volevo per forza un posto letto ma almeno di essere visitato, soffrivo, non respiravo"

Carmela Santi

3 Novembre 2020

VALLO DELLA LUCANIA. “Mi sono sentito come chiuso in un sacco di immondizia dove non entra più niente. Mi mancava l’aria, avevo difficoltà a respirare. Sono state ore di incubo. Neanche un cane si tratta così”. A parlare è Bruno Mainente, 66enne della frazione Pattano di Vallo. L’uomo da circa una settimana, insieme ad altri familiari, ha scoperto di essere positivo al coronavirus. È in isolamento presso la sua abitazione ma tre giorni fa, a causa di problemi respiratori, per lui si è reso necessario il ricorso alle cure dei sanitari.

Il figlio telefona al 118, arriva un’ambulanza e per il genitore è l’inizio di una odiassea. “Ho avuto – dice – l’impressione che mi portassero in giro non sapendo dove “parcheggiarmi”. Una volta deciso di portarmi all’ospedale San Luca sono rimasto per quattro ore nella barella contenitiva. Ogni tanto qualcuno veniva a chiedermi come stavo. Solo dopo due ore una infermiera mi ha misurato la temperatura. Sono rimasto per altre due ore chiuso nel sarcofago. Mi sentivo morire, non volevo per forza un posto letto ma almeno di essere visitato, soffrivo, non respiravo. Non mi hanno fatto neanche un esame al torace”.

L’uomo è stato “parcheggiato” per quasi quattro ore al pronto soccorso “San Luca”. La struttura sanitaria, così come ribadito dal Direttore Sanitario Adriano De Vita, non è attrezzata per ricoverare paziente positivi e il vicino presidio di Agropoli, pare fosse saturo. Un vero e proprio caos che ha determinato anche l’intervento dei carabinieri della stazione di Vallo, guidati dal comandante Sergi, che hanno cercato di ricostruire l’accaduto.

Dopo la lunga attesa il 66enne sempre a bordo di una ambulanza attrezzata, è stato riportato a casa. Un vero e proprio guazzabuglio sul quale potrebbe indagare anche la Procura. “ È vergogno quanto accaduto – racconta tra le lacrime il fratello di Bruno, Carlo Mainente, anche lui positivo e in isolamento in casa insieme alla moglie che già manifesta i primi sintomi del covid – mio fratello non è un animale. Non si sono degnato neanche di fargli un torace. La cosa più grave è che ora ha paura di telefonare nuovamente al 118. Sta male, é tornato a casa piangendo. Era in un bagno di sudore. Disumano quanto è accaduto”.

Secondo una ricostruzione dei fatti il medico che era in servizio sull’ambulanza del 118 non lo avrebbe neanche visitato decidendo di portarlo in ospedale per ordine della Centrale Operativa 118 anche se al San Luca non è possibile accettare, per ora, pazienti covid, ma devono essere dirottati su Agropoli. Arrivati in Pronto Soccorso il rianimatore e l’infermiere dell’ambulanza hanno lasciato il paziente dietro il pronto soccorso. Questo, a loro dire, perchè da quel momento era di competenza del Pronto Soccorso. In questa vicenda, come raccontano i familiari, sono successe cose gravissime.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home