Attualità

Buccino: si sale ad undici contagiati, tra di loro anche un bimbo di dodici anni.

Il Biologo Francesco Fernicola: "gli asintomatici potrebbero immunizzarsi dal Covid 19"

Antonella Eleonora Pacella

30 Ottobre 2020

I cento tamponi effettuati pochi giorni fa a Buccino, stanno delineando la situazione contagi. Si sale ad 11 casi, peraltro, si tratta di asintomatici. Tra di loro anche un bimbo di 12 anni. I tamponi molecolari sono stati effettuati dalla Fondazione San Francesco D’Assisi di Oliveto Citra in collaborazione con L’Amministrazione Comunale volceiano. Contagiata anche un’infermiera dell’ASL di Buccino, chiuso, repentinamente, per sanificazione, sino a data da destinarsi.

“I tamponi (molecolari), effettuati a Buccino sono inequivocabilmente positivi, perché ricercano l’RNA del virus ed è il test attualmente più affidabile per la diagnosi di infezione da coronavirus. Viene eseguito su un campione prelevato con un tampone a livello naso/oro-faringeo, e quindi analizzato attraverso metodi molecolari di real-time RT-PCR per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione”, ha spiegato il Biologo Francesco Fernicola, che oltre ad essere il capo della minoranza a Buccino; in questo periodo, sta effettuando numerosi tamponi nel laboratorio Immunotest di San Gregorio Magno.

La positività al Covid 19 è stata riscontrata in pazienti asintomatici, e questo:” fa ben sperare che si possano immunizzare al virus, anche se si sta ancora studiando l’evoluzione dello stesso”. Il clima autunnale ha fatto sì che il virus fosse più resistente ed ora, si andrà a sovrapporre con i sintomi dell’influenza stagionale.

“Nel laboratorio stiamo effettuando i test rapidi, che vengono somministrati con la stessa modalità del tampone nasofaringeo classico. Il test tuttavia, a differenza di quest’ultimo, non ricerca il genoma virale ma la presenza di proteine di superficie del virus, chiamate anche antigeni ed i risultati, così come se fosse un test di gravidanza, si hanno in 15 minuti”, ha precisato Fernicola il quale raccomanda di vaccinarsi, per l’influenza, di mantenere le distanze, di usare la mascherina ed il detergente per le mani e di evitare il contatto delle goccioline con gli occhi. Intanto, la situazione sanitaria pubblica, in Campania, é stata complicata dall’esaurimento dei fondi, dal sovraffollamento degli ospedali e dalle peripezie, che gli altri malati, di altre patologie devono fare per effettuare ricoveri e visite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home