Cronaca

Truffa nel salernitano: madre e figlio nei guai

Accusati di aver truffato la Regione per l'utilizzo di fondi europei

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2020

Nei giorni scorsi i carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente per una somma complessiva di euro 50.000,00 emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Luigi Levita, nei confronti di due soggetti residenti nel piccolo centro dell’Agro, rei di truffe aggravate ai danni della Regione Campania.

Nell’ambito dei controlli volti a contrastare i reati contro la pubblica amministrazione, i carabinieri di Salerno hanno posto l’attenzione su due presunti imprenditori, madre e figlio, che nella primavera 2016 avevano chiesto ed ottenuto due distinti finanziamenti di microcredito con i fondi messi a disposizione dal “Fondo Sociale Europeo” dell’ Unione Europea, istituito per creare nuove attività imprenditoriali e conseguenti nuovi posti di lavoro nelle regioni svantaggiate del mezzogiorno d’Italia.

I militari, coordinati dal dott. Davide Palmieri, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito di approfondite indagini sono riusciti a ricostruire l’iter amministrativo seguito dai denunciati, riuscendo a raccogliere importanti elementi probatori a carico della coppia, sia attraverso la collaborazione della società partecipata regionale “Sviluppo Campania spa” che aveva gestito fa pratica di finanziamento, sia con mirati servizi di osservazione e controllo del territorio.

È quindi emerso come, in buona sostanza, ambedue avessero presentato documentazione attestante il falso, chiedendo ed ottenendo 25.000,00 euro ciascuno per avviare altrettante attività imprenditoriali sul territorio dell’Agro, progetti mai realmente concretizzatisi. In un caso, infatti, la società creata si è rivelata la semplice prosecuzione di un’altra già esistente con diversa ragione sociale, nell’altro, invece, una volta incassato il finanziamento non veniva avviata alcuna attività imprenditoriale.

Comune denominatore per entrambi i casi l’impiego dei fondi per fini diversi da quelli per cui erano stati garantiti, ovvero i costi di avvio e prima gestione dell’impresa; le somme erogate sono sparite dai conti corrente in forma di prelievo contante e, a distanza di anni, il prestito non è mai stato restituito.
Oltre a subire il sequestro di tre conti corrente bancari e postali, carte prepagate e due autoveicoli di proprietà, madre e figlio dovranno presto rispondere davanti all’Autorità Giudiziaria dei reati di truffa aggravata, falsità ideologica e malversazione ai danni dello Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Furgone e auto a fuoco, paura a Montecorcino Rovella

È successo nella notte. Sulle cause indagano i carabinieri

Eboli: evade dai domiciliari, denunciato

L’uomo si era introdotto nella chiesa di San Bartolomeo interrompendo il rito religioso della Via Crucis per chiedere soldi.

Eboli: rissa in piazza Carlo Levi, adolescenti arrivano alle mani

Al vaglio le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Torna alla home