Attualità

Lockdown in Campania, malumori anche in Cilento: «Non subiremo in silenzio»

Preoccupazione dei negozianti dei piccoli centri per il lockdown: «Questa volta se chiudiamo potremmo non riaprire più»

Costabile Pio Russomando

24 Ottobre 2020

La Campania è scesa in piazza ieri per protestare contro il presidente della Regione Vincenzo De Luca che ha annunciato un nuovo lockdown. Un dissenso diffuso che ha visto manifestazioni a Salerno, Nocera, Cava dei Tirreni e soprattutto Napoli, dove alcuni cortei sono però sfociati in guerriglia. L’impressione, però, è che quanto accaduto ieri non sia la punta dell’iceberg perché anche dalle aree periferiche c’è chi si dice pronto a manifestare qualora il lockdown diventi realtà.

E così pure in altri centri sono pronti a far sentire il loro dissenso ed anche il Cilento non sembra voler accettare supinamente le decisioni della Regione.

«A marzo abbiamo accettato tutto eravamo spaventati. Siamo stati elogiati per il nostro modo di fare. Ora scopriamo di essere colpevoli di un nuovo aumento del contagio e di dover nuovamente subire restrizioni, mentre la politica come sempre è esente da colpe e responsabilità». Così un commerciante di Vallo della Lucania.

«Non possiamo chiudere, non ora e soprattutto non senza aver avuto garanzie», dice invece un esercente di Agropoli. Gli fa eco un collega: «De Luca chiude e chiede aiuti al Governo? Se vuole chiudere si prenda l’impegno concreto lui di aiutarci». E poi c’è chi annuncia proteste eclatanti: «Chiudere? Ci incateneremo alle nostre attività se dovremo scegliere tra morire di fame e morire di covid».

Il malcontento è tanto e negozianti e titolari di attività di bar e ristorazione chiedono aiuti concreti prima di qualsiasi decisione. Ma dai piccoli centri c’è chi lancia un grido d’allarme ancora più forte: «Nei piccoli paesi le attività commerciali che hanno sopravvissuto in primavera hanno fatto un miracolo, come lo fanno tutti i giorni ad aprire le loro saracinesche. Non so quanti di noi chiuderanno per poi riaprire. Chiudere in maniera generalizzata e senza la certezza di aiuti è facile, ma per noi può essere una cosa drammatica, l’inizio della fine», dice un commerciante alburnino. «Dobbiamo sottostare a scelte che salveranno la politica nascondendone i fallimenti, ma non salveranno le attività. Molti chiuderanno per non riaprire», chiosa il titolare di un bar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home