Attualità

Le scuole del salernitano chiedono la riapertura

"Si pensa a chiudere le scuole, senza valutare i danni che i ragazzi avranno, sia di formazione e sia di socializzazione"

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2020

Banchi di scuola

“Le scuole in provincia di Salerno sono un luogo sicuro in cui gli sforzi dei Dirigenti, dei docenti e del personale non docente, nonché degli studenti e delle famiglie, hanno permesso di contenere al massimo la diffusione del covid-19”. Così il Coordinamento dei consigli d’istituto delle scuole salernitane inizia il suo appello alla riapertura degli istituti scolastici. I dati sono chiari e non confortano la decisione presa dal presidente di Regione Vincenzo De Luca: nel primo mese di scuola si sono ammalati solo lo 0,065% degli studenti, una percentuale inferiore alla media nazionale.

“I contagi avvengono fuori dalle scuole, molto spesso in famiglia, tanto è vero che, per i protocolli di sicurezza attuati, gli studenti positivi al covid-19 non hanno trasmesso il virus ai compagni; infatti, i tamponi effettuati nelle classi dei positivi hanno dato esiti negativi sugli altri studenti.
Si pensa a chiudere le scuole, senza valutare i danni che i ragazzi avranno, sia di formazione e sia di socializzazione; si parla di jogging, palestre, bar, cinema, ristoranti, ma non si fa nulla per modificare il trasporto pubblico dove i lavoratori e gli studenti si spostano tutti i giorni in decine di migliaia senza che sia garantita la sicurezza dei viaggiatori. Sui mezzi pubblici si sta diffondendo l’infezione in Campania ed in tutta Italia, ma nessuno ha valutato, nel periodo della programmazione, di migliore il TPL e di renderlo sicuro e coordinarlo con gli uffici e le scuole
– si precisa nella nota – Se non si rende sicuro il trasporto pubblico non si fermerà il virus, non centrano nulla le scuole, i bar, la movida, lo sport. Inoltre, in Germania i posti letto in terapia intensiva, in questi mesi, si sono raddoppiati, così come sono stati assunti medici ed infermieri, ma in Italia? In Campania?”.

Una domanda che ci si pone mettendo in evidenza le criticità dell’amministrazione De Luca.

“Non possiamo vivere costantemente in emergenza, le emergenze devono avere un tempo molto limitato e poi, una classe politica illuminata, intelligente e preparata dovrebbe traghettare, in breve tempo, la popolazione da un’emergenza alla normalità. Questo vorremmo. Non si può vivere di chiacchiere, chiusure e restrizioni – proseguono dal coordinamento – Si chiudono le scuole e le province e si apre lo stadio, seppur sportivo e tifoso non posso concepirlo”.

Il Coordinamento tra i CdI della Provincia di Salerno chiede agli enti preposti di costituire con subito una Cabina di Regia per consentire:
1) la riapertura immediata delle scuole di ogni ordine e grado in presenza;
2) l’organizzazione degli ingressi scaglionati delle scuole secondarie di II grado ed il coordinamento
con il trasporto pubblico;
3) un’adeguata didattica di sostegno in presenza e con i compagni di classe per gli alunni/studenti
che ne hanno diritto per consentirne l’integrazione;
4) il coordinamento efficace e tempestivo tra scuole ed ASL;

5) il monitoraggio sull’evoluzione di eventuali contagi da Covid-19.
Segue richiesta inviata agli enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home