Attualità

Fondazione Mida dà il via a “Dialoghi di storia”

Si parte oggi con l'intervento della direttrice del museo di Buccino

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2020

Museo Volcei di Buccino

In questo difficile anno sono stati tanti i cambiamenti che ognuno di
noi ha dovuto affrontare nella propria vita, e anche per la Fondazione
MIdA molte cose sono cambiate e molte con forza e volontà si sono
organizzate seguendo altri schemi, altre modalità. Tra queste
l’iniziativa Dialoghi di Storia, che giunta alla sua terza edizione,
diventa virtuale.

Dopo il successo del primo ciclo di seminari tenutisi nel 2018 e di una
versione anche outdoor del 2019, i Dialoghi di Storia Online 2020,
organizzati dalla Fondazione MIdA e curati dalla professoressa Rosanna
Alaggio, affronteranno, grazie a esponenti del mondo accademico, vari
periodi storici, con uno sguardo sempre attento al futuro, alle
vocazioni e all’identità del nostro territorio.

Si parte il 20 ottobre 2020 alle ore 18.00 con la dottoressa Adele Lagi,
Responsabile Area archeologia Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio di Salerno e Avellino, nonché Direttore del Museo Archeologico
Nazionale “M. Gigante” e del Parco Archeologico di Buccino, e il
seminario dal titolo “La pietra di roccia: terremoto, archeologia urbana
e storia di una città”.

Di seguito un breve abstract del suo intervento:

La Soprintendenza Archeologica di Salerno Avellino e Benevento diede
inizio ad un intervento di tutela a Buccino, dai giorni immediatamente
successivi al disastroso evento sismico del novembre 1980, nell’area di
S. Stefano dove, a seguito di uno sbancamento per la collocazione di
prefabbricati per i senzatetto, era emersa una vasta area di necropoli
con tombe databili tra il VII e il IV secolo a.C. Questo fu solo
l’inizio di un’opera di tutela messa in atto mediante il controllo di
tutte le attività di ricostruzione. In particolare tale attività si
concentrò nel centro storico che, come era già noto dalle fonti,
corrispondeva all’antica città di Volcei.

Fu individuata e messa in atto una strategia di archeologia urbana che ha portato alla realizzazione di un parco archeologico urbano nel centro storico e che, insieme all’indagine archeologica nel territorio, ha permesso la progettazione
di un Parco diffuso sul territorio e del Museo archeologico di Volcei e
del territorio. Il presente intervento, oltre a esporre i risultati
dell’azione di tutela messa in atto, vuole illustrare gli aspetti
tecnici, scientifici e decisionali che sono stati alla base di tali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home