Attualità

Dietrofont su impianto compostaggio a Castelnuovo: esultano le associazioni

Il sindaco Lamaida ha ritirato l'istanza del progetto. Soddisfazione delle associazioni che polemizzano contro il Parco

Comunicato Stampa

16 Ottobre 2020

Per il progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento il 14 ottobre 2020 s’è svolta la seconda seduta della conferenza dei servizi, per l’istruttoria della VIA. Le associazioni ambientaliste e i comitati locali hanno raggiunto l’obiettivo: l’impianto di compostaggio non si farà! Surreale è stato il modo in cui s’è arrivati a tale definizione: il sindaco Lamaida è personalmente intervenuto alla conferenza dei servizi per ritirare l’istanza del progetto.

L’amministrazione comunale di Castelnuovo Cilento non aveva altra strada, il parere negativo della VIA era tracciato, il ritiro del progetto è stato l’unico modo per evitare lo smacco della bocciatura.

L’associazione DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità ha partecipato ai lavori della conferenza dei servizi con il suo rappresentante Filadelfio Cammarano “abbiamo rilevato ed evidenziato fin da subito, in sede di conferenza, che il progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento era in contrasto con le prescrizioni del Parco, espresse in sede di approvazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani della Regione Campania – spiega – Il Parco nel 2016 espresse parere favorevole al Piano regionale dei rifiuti, a condizione che venissero esclusi tale tipologia di impianti dal territorio del Parco e delle aree contigue. Ci ha lasciati stupiti, per molto tempo, l’indifferenza dell’ente Parco dinanzi al progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento”.

“Il Parco s’è attivato in modo fattivo solo all’indomani dell’interrogazione parlamentare del senatore Castiello, che lo scorso mese di luglio aveva richiamato l’attenzione del Ministro dell’Ambiente, generale Sergio Costa, sull’incompatibilità dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento e le prescrizioni contenute nel parere espresso il 15 novembre 2016 dallo stesso Parco, in sede di approvazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani della Regione Campania”, aggiunge Cammarano.

Il presidente dell’associazione DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità, Massimo Carleo, sottolinea: “questa è la vittoria dei cittadini, il trionfo della trasparenza e della legalità, che segna la sconfitta della politica che governa gli enti locali. Sia nel caso dell’impianto di compostaggio di Castelnuvo Cilento sia nel caso della delocalizzazione delle antenne dal centro storico di Vallo della Lucania, ha prevalso la legalità e la volontà della stragrande maggioranza dei cittadini, che l’associazione DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità ha avuto l’onere e l’onore di rappresentare”.

“Nell’interesse del Cilento e del territorio del Parco – conclude Carleo – c’è bisogno di un radicale cambio di passo, sempre più cittadini devono sentirsi parte attiva della cosa pubblica, aderendo e partecipando in modo fattivo alle associazioni che sul territorio si battono per l’interesse comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Torna alla home