Alburni

Maltempo: Ottati e Roccadaspide chiedono stato di calamità naturale

L'allarme del sindaco Guadagno: "Territorio martoriato"

Katiuscia Stio

9 Ottobre 2020

OTTATI. “Delle piogge torrenziali di mercoledì, ne resta un territorio martoriato”. Il grido d’allarme arriva dal sindaco di Ottati Elio Guadagno. Il maltempo degli ultimi giorni, oltre ad aver fatto registrare la tragica morte di Desirée Quagliarella, ha determinato diffusi danni nel comprensorio interno di Cilento e Alburni. La Giunta Comunale, quindi, ha deciso di dichiarare lo stato di calamità e di avviare il ripristino dello stato dei luoghi, con ogni iniziativa nella possibilità dell’Ente Comunale.

“In alcuni luoghi ciò già è avvenuto, grazie alla manodopera eroica degli operai forestali della Comunità Montana Alburni che, con mezzi e attrezzi nelle Loro disponibilità, si battono incessantemente dalle prime ore post acquazzone – spiega il sindaco Guadagno – Anche questa volta, in modo silente ma efficace, è emersa l’essenzialità della figura “operaio forestale” sul territorio: non possiamo prescindere! È per questo che occorre implementare tali risorse umane, urgentemente. Per il momento, a Loro ed a tutti i volontari, sia essi privati Cittadini che Imprese, che si stanno prodigando per la gestione dell’emergenza, un infinito grazie”.

Il primo cittadino di Ottati ha riservato anche un pensiero a Desirée Quagliarella, morta a soli 26 ani ad Albanella proprio a causa dell’ondata di maltempo.

Newspaper (Roccadaspide. Piogge alluvionali, danni ingenti a Doglie,Terzerie, Tempalta e Carretiello partirà richiesta stato di calamità)

Ottati non è l’unico comune ad aver chiesto lo stato di calamità naturale per le piogge alluvionali del 7 ottobre: c’è anche Roccadaspide. L’ufficio tecnico  procede con la comunicazione dei danni subiti. “ Si segnala- si legge nella nota inviata al Prefetto di Salerno, alla Regione Campania, al Genio Civile – che il territorio comunale nella serata del 7 ottobre è stato interessato da intense piogge alluvionali che hanno causato ingentissimi danni alle infrastrutture nelle località di  Doglie, Carretiello, Tempalta e Terzerie. È in corso la ricognizione dei danni alle infrastrutture. Parte di tali infrastrutture per i danni causati dall ‘evento sono impraticabili. In virtù di quanto riportato si chiede agli Enti in indirizzo, vista l’entità del fenomeno e le difficoltà economiche che stanno interessando i Comuni, un finanziamento e/o interventi mirati al fine di risolvere la problematica evidenziata”.

Lunedì l’amministrazione comunale del sindaco Gabriele Iuliano procederà con la richiesta formale del riconoscimento dello stato di calamità naturale al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home