Approfondimenti

Sostituzione pneumatici: come utilizzare il martinetto idraulico

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Le ferie sono finalmente arrivate e con queste anche il tanto atteso momento di partire con la famiglia per un weekend fuori porta, all’insegna del divertimento e del relax: cosa potrà mai andare storto? Valigie pronte e biglietti per l’alloggio prenotati, ma c’è una cosa che potreste aver dimenticato, ovvero controllare che l’auto sia a posto, cioè che non ci siano problemi né al sistema frenante, né agli pneumatici e né al motore.

Una delle difficoltà più comuni in cui può imbattersi tanto chi è alle prime armi quanto i guidatori più esperti è il cambio delle ruote in caso di foratura o di altre necessità. Che abbiate bisogno di cambiare gli pneumatici per la stagione calda oppure di montare le catene da neve per l’inverno, ciò che non deve mai mancare nel vostro garage e nel portabagagli è uno strumento come il martinetto idraulico, perché vi aiuta a svolgere le operazioni necessarie in maniera tranquilla, veloce e soprattutto sicura.

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su come sostituire le gomme utilizzando questo dispositivo, in modo da individuare il metodo più congeniale anche per chi è un principiante e non sa dove mettere le mani: seguiteci con la lettura dei prossimi paragrafi!

Quando cambiare gli pneumatici?

I motivi per cui è necessario cambiare le gomme alla propria auto sono tanti: dal foro causato da un chiodo in mezzo alla strada che mette in pericolo il conducente e i passeggeri, alle disposizioni ministeriali circa l’utilizzo di pneumatici invernali ed estivi. In fondo, stiamo parlando dell’unico elemento della macchina che sta a contatto con il manto stradale e per questa ragione tende a rovinarsi più velocemente rispetto altri componenti.

Qualche anno fa, molti automobilisti sostenevano che gli pneumatici erano da sostituire solamente quando diventavano inutilizzabili, ma poi altrettanti professionisti hanno smentito,  suggerendo una tempistica precisa, che getta un po’ di luce sulla questione. Ogni cinque/dieci anni è il tempo dopo il quale le gomme vanno assolutamente cambiate se avete percorso più di 40.000 km, ma per essere certi bisogna effettuare un controllo ogni 12 mesi, affinché il meccanico si possa rendere conto di eventuali problemi.

Un’altra soluzione è quella di utilizzare degli pneumatici stagionali, ma in questo caso il problema principale è il costo, perché dovrete avere maggiore attenzione, evitando di montare quelli estivi in autunno e viceversa. Quest’ultima è sicuramente l’opzione più dispendiosa per chi non ha un budget ampio a disposizione, ma anche la più sicura perché pensata ad hoc per ogni momento dell’anno.

Cos’è il martinetto idraulico?

In commercio si possono trovare diversi pistoni che aiutano ad alzare la macchina quando si devono effettuare operazioni di manutenzione. Quelli più comuni non sono sempre facili da utilizzare per un principiante, ma se siete alla ricerca di una soluzione performante e versatile allora dovrete dare un’occhiata al martinetto: un dispositivo nato qualche anno fa che riesce a sollevare grossi carichi con il minimo sforzo. Questo utile strumento si può trovare in commercio in due varianti principali: meccanico e idraulico.

La differenza è che nel secondo la pressione viene esercitata grazie a un liquido, spesso un olio, perciò lo stantuffo e le valvole sono più semplici da manovrare e gestire in confronto al primo modello che necessita di una una forza fisica maggiore. Le auto più recenti dispongono già della soluzione idraulica, perché le case automobilistiche hanno notato i vantaggi effettivi di questo dispositivo, consigliato persino dai gommisti a chi non ha molta esperienza con modelli più tradizionali.

Qualora vogliate acquistarne uno, non dovrete preoccuparvi di spendere troppo, perché i prodotti venduti online sono caratterizzati da un buon rapporto qualità/prezzo che rende questo strumento adatto al portafoglio di tutti i consumatori.

Sostituzione degli pneumatici con il martinetto idraulico

Se vi dovesse accadere di rimanere a terra con la macchina a causa di una gomma forata, la prima cosa da fare è un bel respiro, perché in preda al panico rischiate di non risolvere la situazione. Dopodiché, indossate il giubbotto catarifrangente e posizionate il triangolo a 50 m dalla vostra auto (circa 70 passi), quindi tornate al veicolo e prendete dal portabagagli il martinetto idraulico.

Ora dovrete assolutamente bloccare la macchina, quindi innescate il freno a mano e la retromarcia o la prima marcia, in base alla pendenza della strada in cui vi trovate (è sempre bene cercare un luogo pianeggiante per effettuare queste operazioni). Posizionate il martinetto idraulico accanto al pneumatico che avete bisogno di cambiare, quindi fissatelo sotto la carrozzeria e azionate la leva: farà tutto da solo grazie al sistema di funzionamento tramite pistoni, valvole e stantuffo.

Adesso non resta che cambiare la gomma e recarvi dal primo professionista nei paraggi, in modo da poter poi ripartire verso la vostra destinazione in totale sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home