Approfondimenti

Cosa visitare a tutti i costi in Cilento

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Il Cilento è una zona interessante da visitare non solo per la costa ma anche per la parte interna, che comprende il parco nazionale, un luogo ricco per il suo patrimonio naturalistico. Ci siete mai stati?

Se il lockdown vi ha costretti in casa un po’ troppo a lungo e siete stanchi di trovare nuovi hobby per passare il tempo (date un’occhiata a tutto il necessario per il fai da te su https://espertoutensili.com/), potreste pensare di intraprendere un bel viaggio in questa splendida cornice, che si trova nella provincia di Salerno.

Velia/Elea

 

Se siete appassionati di archeologia, fate una capatina nel sito di Velia/Elea, che fu fondato nel 540 a.C dai Focei, popolo che colonizzò il territorio. Ha un doppio nome perché, nell’antichità, i Greci le diedero il nome di Elea, ma successivamente i Romani la rinominarono Velia.

Culla dell’ellenismo, ebbe come lingua principale quella greca e ospitò anche la scuola di filosofia. Gli scavi furono iniziati nel 1921 e proseguirono fino agli anni ‘60: ciò che è stato riportato alla luce sono, per esempio, il santuario di Poseidone, i resti delle porte, dell’acropoli, di un edificio termale e dell’agorà.

Acciaroli

 

Pensate di preferire la costa e quindi volete visitare un luogo sul mare? Che ne direste di un posto tanto amato dallo scrittore Hemingway? Acciaroli è stata infatti più volte la casa che lo ha ospitato: ci sono molti edifici di interesse culturale, come la chiesa dell’Annunziata o anche i resti di una torre di difesa di epoca angioina.

Pollica

 

Nelle vicinanze è presente anche il comune di Pollica, che ospita un castello medievale e la cappella di San Pietro. Una nota di merito va a questo paese per il rispetto per l’ambiente, in quanto fa attenzione ai consumi energetici e a fare in maniera corretta la raccolta differenziata.

Sono diffusi gli impianti fotovoltaici ed è anche stato ripristinato un vecchio mulino ad acqua, con lo scopo di produrre energia elettrica tramite questo elemento naturale. Se volete fare un tuffo, infine, potrete godere di un mare pulito, che ha ottenuto le cinque vele da Legambiente per un notevole numero consecutivo di anni.

Le grotte di Pertosa/Auletta

 

Voglia di avventura? Le grotte di Pertosa/auletta sono le uniche in Europa ad avere un fiume sotterraneo, sul quale è possibile navigare. Un’esperienza a contatto con la natura, arricchita dal sottofondo della cascata sotterranea, unico rumore nel silenzio della montagna.

Incontrerete stalattiti e stalagmiti, che rendono il percorso interessante e variegato, e potrete usufruire di una guida, che vi illustrerà tutto ciò che incontrerete durante la gita, come la Sala del Paradiso, delle Spugne e il Braccio delle Meraviglie.

Le grotte di Castelcivita

 

Rimaniamo in ambiente naturale e anche nei Monti Alburni, dove si trova il comune di Castelcivita: qui le grotte omonime, dette anche di Spartaco, sono visitabili nel limite dei 1700 m. Un complesso speleologico tra i più estesi del sud Italia, ricco di stalattiti e stalagmiti che si estendono per circa 4800 m in lunghezza.

La certosa di San Lorenzo

 

Se siete affascinati dai luoghi storici, fare una passeggiata nella certosa di Padula o di San Lorenzo è un’idea valida, visto che si tratta di un posto affascinante e ricco di barocco. All’interno ci sono più o meno 350 stanze ma il must è il chiostro, che occupa ben 15000 dei 51500 mq, rivelandosi come uno dei più grandi del mondo.

Si dirama in due livelli: in alto c’è una galleria con finestre, in basso invece c’è il portico che contiene le celle dei monaci. L’Unesco, nel 1998, ha dichiarato la certosa Patrimonio dell’Umanità.

Teggiano

 

Un luogo particolare è anche Teggiano, che ha ancora oggi l’aspetto di una roccaforte: sono intatte infatti le mura medievali, alte e imponenti, risalenti al periodo in cui Federico d’Aragona tentò di attaccare la città. Il resto del luogo ha ancora un’impronta medievale, per cui si tratta di un posto da visitare assolutamente per le sue caratteristiche archeologiche.

Anche se non è una vera e propria città, ma piuttosto un borgo, ha parecchi edifici di interesse, che potreste voler vedere: per esempio il museo delle erbe, che ospita sezioni diverse, oppure quello degli usi e delle tradizioni del Vallo di Diano, ricco di reperti storici, come telai, aratri e una strumentazione per la lavorazione del legno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home