Attualità

Sacco, ArcheoArte apre il Rifugio Motola

Taglio del nastro il 3 ottobre

Comunicato Stampa

29 Settembre 2020

Dopo mesi di lavoro incessante arriva finalmente il giorno dell’apertura del Rifugio Motola, uno dei più importanti progetti messi in campo dalla società cooperativa ArcheoArte.
L’appuntamento è fissato per sabato 3 ottobre 2020.
Un programma ricco, che vedrà al centro la presentazione di un territorio ancora poco conosciuto e che la cooperativa intende rivalutare sotto gli aspetti naturalistico, geologico e storico.
Si partirà alle 14:45 con un’escursione alle Gole del fiume Sammaro. Dopo la presentazione del progetto, nell’aula consiliare del Comune di Sacco, tappa al Rifugio Motola, che si trova lungo la strada provinciale 11 “Del Corticato” per Teggiano ed il Vallo di Diano.

Il Rifugio Motola, posto a quota 1000 metri, si trova in una posizione geografica spettacolare da un punto di vista panoramico, circondato dal Monte Cocuzzo delle Puglie, La Sella del Corticato e dallo stesso Monte Motola, ed è un importante punto di ritrovo per escursionisti esperti e turisti curiosi del territorio. Il Rifugio si colloca in un contesto geologico molto importante, nella Dorsale carbonatica del Monte Motola – Monte Vivo, un’area che si estende per circa 5000 kmq tra la costa tirrenica e la depressione intermontana del Vallo di Diano. L’area è geologicamente tra le più complesse del settore interno dell’Appennino campano-lucano, motivo per cui è ritenuta un’area importante sia per approfonditi studi geologici e geomorfologici sia per rilevanti ed innovative attività turistiche.
«Si tratta – fanno sapere dalla direzione di ArcheoArte – di una strategia ambiziosa e di lungo periodo che intende mettere a punto un sistema articolato di conoscenza, valutazione e gestione del paesaggio finalizzato a fornire un supporto strategico alla gestione del territorio sacchese, rientrante nel perimetro della Comunità Montana Calore Salernitano.

In linea con tale sistema di gestione del paesaggio cerchiamo un’ampia partecipazione dei cittadini: i diversi attori residenti, i turisti ed i visitatori, partners fondamentali per lo sviluppo locale. La strategia, oltre a garantire una serie di risultati interni finalizzati al mantenimento di un sistema di gestione sostenibile del territorio montano, rappresenta un laboratorio di esperienze e buone pratiche che possono essere trasferite direttamente ai territori contigui (Comuni e Comunità). Il progetto, infatti, intende sviluppare metodologie e strumenti in grado di arricchire il quadro conoscitivo ed allo stesso tempo i processi di riappropriazione, da parte delle comunità locali, dei valori del paesaggio. Tali processi partecipati intendono riallacciare il rapporto tra cittadinanza e territorio e sono fondamentali per la costruzione di un’identità locale capace di futuro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home