Attualità

Cilento: bilancio col segno meno per il Metrò del Mare

A luglio e agosto risultati positivi per il Metrò del Mare, il calo nei trasporti marittimi si è registrato nel primo semestre dell'anno.

Chiara Esposito

28 Settembre 2020

Si è chiuso da ormai due settimane il servizio di trasporto marittimo del Metrò del Mare. Da luglio alla prima settimana di settembre il Cilento era collegato con Capri, Salerno e la Costiera Amalfitana.
Il servizio fa registrare un bilancio negativo da imputarsi principalmente all’emergenza covid che ha determinato un drastico calo dei passeggeri in tutto il settore trasporti.
Nel 2020, rispetto all’anno precedente, si è segnalato un -60%.

Metrò del Mare e trasporti: i dati del primo semestre del 2020

Da gennaio a luglio i viaggiatori di navi e traghetti sono stati 172.485. E cioè il 64% in meno rispetto alle cifre dello scorso anno, durante il quale a luglio le presenze erano già 480mila. A maggio del 2019 i passeggeri già transitati erano quasi 200mila, con una estate, però, ancora da vivere.

Il che vuol dire che la pandemia, tecnicamente, ha cancellato circa due mesi e mezzo di trasporto, e, quindi, di presenze. La differenza, in valori assoluti, tra i primi sette mesi del 2020 e lo stesso periodo dell’anno precedente è di -308mila viaggiatori. A soffrire sono state entrambe le anime del trasporto marittimo, sia quello delle navi con tratte inferiori alle venti miglia che quello dei traghetti. Con il primo caso decisamente più colpito del secondo.

Nei primi sette mesi del 2019 i passeggeri delle navi erano stati 354mila, arrivati quest’anno a 114mila. Anche i traghetti sono passati da 124mila turisti del periodo gennaio-luglio 2019 ai 57mila di quest’anno.

Il rialzo di luglio

A luglio, quando sono state attivate anche le corse da e per il Cilento, questo segmento di mercato ha recuperato un gap accumulato del -84% che, oggettivamente, avrebbe compromesso forse in maniera irreparabile tutto l’andamento dell’anno.

Solo a luglio le aziende di trasporto hanno recuperato circa 20 punti percentuale. Questo perché proprio il mese di luglio ha segnato la prima vera svolta, con un balzo in avanti di viaggiatori notevole.

Basti pensare che il primo semestre dell’anno si era chiuso con 53mila persone salite su navi e traghetti. Nei 31 giorni di luglio, dunque, i turisti sono stati poco meno di 120mila. Numeri solo lievemente inferiori a quelli di luglio 2019 quando le presenze furono 140mila.

Il Metrò del Mare ad Agosto

Ad agosto, per quel che concerne le tratte da e per il Cilento, i numeri sono quasi combaciati con quelli del 2019 tanto che il servizio è stato prorogato di una settimana dando buoni risultati anche nei primi giorni di settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home