Cilento

VIDEO | Agropoli, ritrovato l’antico pozzo – cisterna del Convento di San Francesco

Una importante scoperta

Ernesto Apicella

26 Settembre 2020

Qualche mese fa, prima dell’Emergenza Covid – 19, mi recai presso lo Scoglio di San Francesco d’Assisi, per realizzare una serie di fotografie da inserire in un nuovo articolo dedicato al Poverello d’Assisi. Mi addentrai, con non poca difficoltà, nella folta boscaglia presente su quei terreni, che fino agli anni ’60 erano stati dei campi coltivati da laboriosi contadini a grano, uva, fichi e verdure di ogni tipo. Dove per secoli, interi nuclei familiari di contadini avevano trascorso la loro esistenza lavorando per i Frati Conventuali, proprietari di quei fondi rustici.

In uno di questi sentieri scivolosi e resi impraticabili dalla fitta macchia mediterranea, intravidi, a pochi metri dallo scoglio, un vecchio lavatoio, parzialmente distrutto dal cedimento del terreno sovrastante, e a poca distanza un manufatto che, a prima vista, sembrava un ricovero per attrezzi. Fortunatamente, il manufatto era integro e ben conservato. Mi avvicinai e notai una finestrella, affacciandomi, all’interno intravidi dell’acqua. Subito pensai, vista l’area in cui era situato, all’antico pozzo-cisterna del Convento di San Francesco d’Assisi. Scattai qualche foto, chiedendo successivamente al proprietario del terreno, vista l’importanza del ritrovamento, di pulire l’area per una ulteriore verifica.

Sono ritornato qualche giorno fa, il pozzo-cisterna era stato ripulito e appariva nella sua intera bellezza storica. Probabilmente la struttura è del XIV secolo, certamente rimaneggiata nei secoli, ma storicamente importante, giacché ci testimonia la certosina organizzazione dei Frati Conventuali, nella gestione dei terreni coltivabili presenti nelle adiacenze del Convento.

La parte interna è stata realizzata con blocchi di pietra locale, i cui interstizi sono stati riempiti di argilla, affinché trattenessero meglio l’acqua. La parte superiore della cisterna è coperta da una volta a cupola. E’ plausibile che sia alimentata dall’acqua sorgiva della fontana denominata di “San Francesco”, che è ubicata perpendicolarmente, a una decina di metri al disopra del pozzo-cisterna, sotto la collina. Questo è il luogo dove i contadini, nei secoli passati, hanno attinto l’acqua per irrigare i campi e per dissetarsi nelle calde giornate estive. Accanto, il lavatoio oramai distrutto, dove le donne, dopo il lavoro nei campi, lavavano la povera biancheria di famiglia e dove venivano abbeverati gli animali utilizzati nei campi.

Un’ispezione più accurata del pozzo-cisterna ci darà una datazione più precisa, se l’interno è ancora integro e se in esso ci sono dei reperti interessanti per ricostruire la vita contadina e francescana che si animava in quei luoghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home