Approfondimenti

Decreto agosto: diminuire il costo del lavoro al sud e licenziamenti congelati

Redazione Infocilento

17 Settembre 2020

Salerno

La versione definitiva del decreto Agosto in tema di lavoro presenta contenuti molto interessanti: la Ragioneria generale ha bollinato il provvedimento, che era stato approvato salvo intese pochi giorni fa, e a breve è atteso in Gazzetta Ufficiale. Ma quali sono le novità più interessanti? Per esempio gli sgravi contributivi che dovrebbero essere sufficienti per più di 400mila assunzioni, sempre che queste arrivino nei prossimi mesi; ma anche la proroga mobile del blocco dei licenziamenti a favore delle imprese che si avvalgono della cassa Covid e la conferma della cassa integrazione per altre 18 settimane. In ogni caso sarà possibile licenziare qualora l’azienda venga posta in liquidazione o se sarà sottoscritto un accordo collettivo di incentivo all’esodo: in tale circostanza i lavoratori potranno beneficiare della Naspi. E magari mettersi in cerca di un nuovo impiego, magari sfruttando applavoro Salerno, la piattaforma per il mercato del lavoro molto forte sul territorio.

Il blocco dei licenziamenti

È stato prorogato, dunque, il blocco dei licenziamenti individuali o collettivi per motivo oggettivo giustificato, la cui scadenza era in programma per il 17 agosto. Dal divieto restano escluse le circostanze nelle quali l’attività sia fallita o cessata in modo definitivo, così come non rientrano nella casistica le situazioni che prevedono la sottoscrizione, da parte dei principali sindacati, di un accordo di incentivo all’esodo. In tal caso per i lavoratori sarà prevista la Naspi, che permetterà loro di ottenere l’assegno di ricollocazione. Ma non è tutto, perché con il decreto la dotazione del Fondo nuove competenze è stata aumentata a 730 milioni di euro, con una crescita di 500 milioni: soldi che potranno essere impiegati, per esempio, per la riconversione e la formazione di soggetti vittime di processi di crisi.

Che cosa cambia per la cassa integrazione

Le settimane di cassa integrazione supplementari sono state confermate, e permetteranno di chiudere le buste paga di luglio a coloro che hanno già terminato gli ammortizzatori di emergenza e si trovano ancora in una situazione di difficoltà. Sarà possibile beneficiare delle 18 settimane in maniera retroattiva a partire dal 13 luglio. Entrando più nel dettaglio, le prime nove settimane di cassa integrazione non avranno costi per nessuno, e le seconde nove settimane saranno a pagamento per le imprese che hanno fatto registrare, nel confronto tra il primo semestre del 2020 e il primo semestre del 2019, una riduzione di fatturato molto ridotta, se non addirittura nulla.

Il ruolo del fatturato

Come è facile intuire, una decisione del genere è destinata ad alimentare polemiche: ponendo come unico elemento discriminante il fatturato, infatti, si rischia di far pagare anche quelle imprese che al momento sono effettivamente in crisi e che magari hanno ricevuto pagamenti relativi a ordini che erano stati inoltrati prima della pandemia. Ma che cosa prevede di preciso la normativa? Se non c’è stato alcun calo del fatturato, l’azienda dovrà fornire un contributo del 18% della retribuzione complessiva a cui il lavoratore avrebbe avuto diritto per le ore di lavoro che non sono state prestate a causa della riduzione o della sospensione dell’attività lavorativa. Se il fatturato è diminuito di meno del 20%, invece, l’azienda dovrà fornire un contributo del 9%.

La deroga al decreto Dignità

Prosegue fino al 31 dicembre la deroga al decreto Dignità sui contratti a termine, i quali potranno essere rinnovati per una volta sola e per non più di 12 mesi, sempre senza causali. Lo stesso discorso vale per le proroghe di contratti per cui il dodicesimo mese è già stato raggiunto: la durata massima indicata dal decreto Dignità è di 24 mesi. In base alle stime contenute nella relazione tecnica, il proseguimento della cassa integrazione per le conseguenze da Covid potrebbe essere richiesto da 9 realtà su 10 tra quelle che attualmente sono già in cassa. In 1 caso su 10, invece, saranno richiesti degli sgravi specifici per le aziende che fanno rientrare al lavoro i dipendenti: è una decontribuzione che si applica per 4 mesi, ma che non contempla i contributi Inps.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiIl blocco dei licenziamentiChe cosa cambia per la cassa integrazioneIl ruolo del fatturatoLa deroga al decreto Dignità Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione.ContenutiIl blocco dei licenziamentiChe cosa cambia per la cassa integrazioneIl ruolo del fatturatoLa deroga al decreto Dignità Dietro a questo ambizioso progetto c’è […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiIl blocco dei licenziamentiChe cosa cambia per la […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiIl blocco dei licenziamentiChe cosa cambia per la cassa […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home