Cilento

In Brasile un pannello di piastrelle in ceramica dedicato al “Miracolo dei Pesci” di Agropoli

L'opera di Cândido Portinari si trova nella "Igreja de São Francisco de Assis" di Pampulha

Ernesto Apicella

12 Settembre 2020

Il “Pampulha Modern Ensemble” fu commissionato nel 1940 a Belo Horizonte in Brasile, dall’allora sindaco Juscelino Kubitschek. La costruzione ebbe luogo tra il 1943 e il 1945. Un progetto visionario di “Città Giardino” creato dall’Architetto Oscar Niemeyer.

Progettato intorno a un lago artificiale, il centro culturale e ricreativo comprendeva: il Casinò, che è stato convertito nel Museo d’Arte di Pampulha; la sala da ballo, diventata oggi centro di riferimento per l’urbanistica, l’architettura e il design; il Golf Yacht Club, trasformato in Yacht Tennis Club; la chiesa di San Francesco d’Assisi. Nel 2016, il complesso moderno di Pampulha è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Cândido Portinari, pittore, disegnatore e ceramista  italo-brasiliano, è stato uno dei maggiori rappresentanti dell’arte brasiliana del XX secolo. Nacque nel 1903 a Brodowski, nello Stato di San Paolo, in una fazenda di caffè, chiamata Santa Rosa. Figlio degli emigrati italiani Giovan Battista Portinari e Domenica Torquato, scoprì prestissimo la sua vocazione artistica e imparò l’arte, come apprendista di restauratori italiani presenti nella chiesa della sua città. Il suo talento precoce spinse i genitori a mandarlo a Rio de Janeiro, per frequentare l’Accademia delle Belle Arti. Qui, nell’atmosfera culturale della grande città, il giovane Portinari maturò la sua formazione artistica e umana. Nel 1928 vinse una medaglia d’oro ed una borsa studio a Parigi. L’esperienza parigina influenzò l’artista, sia politicamente che artisticamente. Infatti, i suoi lavori sono ispirati principalmente ai temi sociali e, in modo particolare, alla situazione del popolo in Brasile. Due affreschi dal titolo “Guerra e Pace” sono esposti a New York, nel palazzo delle Nazioni Unite. Si professava ateo, ma passò parte della sua vita, a dipingere Santi e Angeli nelle chiese di mezzo Brasile. Morì a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1962.

La Chiesa di San Francesco d’Assisi e’ certamente l’opera piu’ famosa di Pampulha, giudicata da molti un capolavoro, fosse solo perche’ unisce il lavoro di quattro eccellenti artisti brasiliani: Oscar Niemeyer, Candido Portinari, Ceschiati e Burle Marx. Le curve della Chiesa di Pampulha hanno rappresentato un’innovazione nell’architettura sacra brasiliana e sono state ispirate dalle montagne del “Minas Gerais”.

Formano 5 volte: due principali che coprono l’ala centrale (navata) e tre secondarie, che interessano la sacrestia e gli annessi.

Fuori dalla Chiesa si trova l’incredibile pannello di Cândido Portinari, che occupa l’intera parete esterna, opposta all’ingresso. Realizzato in piastrelle blu e bianche, raffigura scene della vita di San Francesco d’Assisi. Mentre all’interno, Portinari ha dipinto un’enorme effigie di San Francesco d’Assisi, sulla parete che circonda il battistero. Il pannello esterno raffigura: sulla sinistra, San Francesco d’Assisi che dalla riva del mare, alla presenza di un pescatore, parla e benedice i pesci; al centro, San Francesco d’Assisi che riceve le stimmate sul monte della Verna e il Miracolo del lupo di Gubbio; sulla destra, San Francesco parla agli uccelli. Anche questa ricerca è stata fruttuosa ed ho aggiuto un’altra importante ed esclusiva testimonianza sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli.

 Vaso in ceramica che raffigura il “Miracolo dei Pesci”, nella rilettura dell’artista Laura Caetano del pannello di Cândido Portinari, presente nella chiesa di Pampulha.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto» | VIDEO

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home