Attualità

Cilento: al via i corsi per diventare guida ambientale escursionistica

Al via la formazione delle guide ambientali escursionistiche da parte dell'Aigae

Comunicato Stampa

9 Settembre 2020

Non solo estate, il Cilento può e deve beneficiare del turismo tutto l’anno, quale miglior modo del turismo ambientale? AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) apre in Cilento le iscrizioni ai corsi per diventare guida ambientale escursionistica. Si tratta di un’opportunità sia per la persona che per il territorio dove le guide andranno ad operare. La valorizzazione del patrimonio ambientale e del turismo sostenibile mirano ad avere una visione ad ampio raggio finalizzata a far scoprire i territori al di là delle stagioni turistiche “classiche”. Questo aspetto assume maggiore importanza in un territorio come il Cilento, caratterizzato da un turismo molto sviluppato, ma limitato alla stagione estiva.

Il Cilento –  spiega il presidente di Aigae Davide Galli è una delle aree naturalistiche più importanti del Mezzogiorno tanto da essere uno dei più estesi parchi nazionali italiani. In questa realtà lo sviluppo sostenibile ha il passo del turismo lento, di comunità. Aigae contribuisce alla formazione delle guide ambientali escursionistiche di questo territorio. Il loro lavoro sarà fondamentale per valorizzare le aree interne convogliando in quelle zone un tipo di turismo nuovo, meno impattante, ma allo stesso tempo fondamentale per arrestare il processo di abbandono di piccoli borghi. Come abbiamo già constatato in altre zone d’Italia, il turismo ambientale può rappresentare una nuova linfa per i piccoli esercenti e per i piccoli produttori di cui il Cilento è ricco, e che devono poter beneficiare di flussi turistici anche durante la stagione invernale.”

Aigae, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) permette di trasformare il proprio amore per la natura in una professione: la Guida Ambientale Escursionistica o Guida Naturalistica.

I corsi professionalizzanti, articolati in diversi moduli, daranno la possibilità a tutti i corsisti di acquisire conoscenze di base e forniranno strumenti specifici per accompagnare in sicurezza e diffondere nozioni non solo ambientali e naturalistiche, ma anche geologiche e storiche, grazie alle quali le future Guide potranno valorizzare il turismo anche nei territori meno battuti durante la stagione estiva.

Il corso di avviamento alla professione, che si svolgerà da Ottobre 2020 a Febbraio 2021, avrà durata di 300 ore  ripartite tra lezioni teoriche in aula presso Castello principi Capano in Via Matteo Mazziotti a Pollica (SA)  – ed uscite pratiche in territori del Parco Nazionale del Cilento ed eventuali altri luoghi di qualità della Campania.

Al termine del corso, un esame per il rilascio dell’attestato, e se superato l’iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuto in tutta Italia ai sensi della legge 4/2013, da enti parco, agenzie di viaggi e tour operator, aziende, scuole, gruppi italiani o stranieri, enti di promozione territoriale.

La formazione continua obbligatoria garantita dai corsi e dalle iniziative proposte da Aigae, consentirà alle nuove Guide di arricchire nel tempo la propria esperienza formativa con corsi di aggiornamento e quella, altrettanto importante, di muoversi in autonomia nella propria professione con il supporto dell’associazione e della fitta rete di scambio informativo e didattico tra Guide.

Il corso in Cilento è realizzato con la collaborazione di AIDAP – Legambiente – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Comune di Pollica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Torna alla home