Attualità

Nasce la “Scuola Empatica” nel Nuovo Triangolo Culturale del Cilento Antico: Omignano, Salento, Vallo della Lucania

Mercoledì 9 settembre la presentazione

Letizia Baeumlin

8 Settembre 2020

Vallo della Lucania

Si terrà mercoledì 9 Settembre, a Vallo della Lucania, alle ore 18:00, presso la sede dell’Associazione “Arte 40”, l’inaugurazione ufficiale della “Scuola Empatica”, che promuove lo sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso le Arti e che rappresenta un’apice culturale per il Cilento e l’Italia.

Ideata dal poeta, scrittore, drammaturgo e critico letterario, Menotti Lerro, e sostenuta dai soci (e Maestri) del Centro Contemporaneo delle Arti, che saranno presenti e apporteranno il loro prezioso contributo – Francesco D’Episcopo, Elio Pecora, Giusy Rinaldi, Attilio Dursi, Antonino Nese, Maurizio Iacovazzo e Luigi Leuzzi – “la Scuola” si presenta come una nuova eccellenza culturale che per la prima volta coinvolge paesi del Cilento Antico già brillantemente portati alla ribalta culturale in sinergia con le amministrazioni locali (e i loro sindaci Gabriele De Marco e Raffaele Mondelli), attraverso l’ideazione del Paese della Poesia (Salento), il Paese degli Aforismi (Omignano) e con l’azione dirompente del CecArt, che ha sede a Vallo della Lucania, ma che è operativo in tutta la penisola nazionale e che ha nel Premio Nazionale Cilento Poesia il suo fiore all’occhiello.

Ma è proprio nel perimetro dell’affascinante triangolo sorto sul territorio cilentano che questa istituzione artistico-letteraria e filosofica prende forma, sprigionando un sapore di eternità, dato il confronto possibile con i grandi movimenti del nostro glorioso passato, come l’antichissima “Scuola Eleatica” di Parmenide.

Così come scrive Lerro, infatti, nel presentarla, motivando le ragioni che lo hanno indotto all’ideazione della nuova scuola “il nostro millennio sta entrando nella terza decade, ed è tempo di costruire insieme una visione del mondo all’insegna della bellezza e dell’armonia. L’interdisciplinarità e l’idea di “Artista totale” (una singola persona o una combinazione di contributi da parte di persone impegnate in ambiti culturali diversi), proposti nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, si pongono come base per afferrare le “frammentarie verità” di questo periodo storico che, mai come adesso, necessita della figura dell’Artista come guida. A tal fine, dal 2019, opera il Centro Contemporaneo delle Arti, che dona al territorio nazionale e del Cilento molteplici e innovative iniziative artistico-culturali di grande rilievo, animate da un fondamentale sentimento comune: l’empatia, il sentirsi vicini gli uni agli altri, come esseri umani e come artisti. Per tale principale ragione il CecArt fonda la Scuola Empatica, tenendo ancor più fermi i propositi educativi e formativi che lo contraddistinguono. Dal triangolo del Cilento antico (Vallo della Lucania, Omignano, Salento), partiranno nuovi impulsi per lo sviluppo delle Arti e della Cultura attraverso le emozioni”.

Un’iniziativa titanica che nobilita i borghi coinvolti, ma anche l’intero territorio cilentano e nazionale e dunque non resta davvero che sentirsene parte attiva, all’insegna dell’empatia e delle Arti tutte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home