Attualità

Il riscatto della montagna: boom di visitatori sul Cervati

Aumentano i turisti sul Monte Cervati e al Santuario della Madonna della Neve. Promosso il percorso di valorizzazione turistica avviato

Comunicato Stampa

7 Settembre 2020

SANZA. C’è grande soddisfazione per i numeri straordinari di visitatori che hanno caratterizzato l’estate 2020. Grande afflusso di turisti nei luoghi simbolo della montagna. L’Affunnaturo di Vallevona, innanzitutto, poi la vetta del Cervati ed il santuario mariano più alto del Mezzogiorno, quello della Madonna della Neve, posto sul Cervati a 1898 metri sul livello del mare. Un lavoro importante di promozione svolto dall’Ufficio di promozione turistica del Comune di Sanza e dall’Associazione Tre T che ha favorito anche la permanenza nei rifugi montani di Vallevona di centinaia di persone.

Boom di visitatori sul Cervati: “percorso di valorizzazione da i suoi frutti”

“Inizia a dare frutti importanti il lavoro di valorizzazione turistica che stiamo portando avanti da tre anni a Sanza – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito – devo ringraziare per questo tutti coloro che ci hanno creduto e ci credono, con l’impegno quotidiano. Dai consiglieri comunali che hanno lavorato a far si che, ad esempio, non mancasse mai la fornitura di acqua a Vallevona, nei rifugi montani, all’associazione Tre T che ha curato decine di escursioni con centinaia di amanti della natura e della montagna che hanno affollato le nostre meraviglie ambientali. Ottimo poi il lavoro di promozione dell’Ufficio di Promozione Turistica che ha creato in poco tempo una rete di contatti importanti per promuovere il nostro territorio”, ha aggiunto il sindaco Esposito.

Madonna delle Neve: aumentano i visitatori al santuario

Grande soddisfazione anche per i numeri importanti registrati al santuario della Madonna della Neve. Nonostante le restrizioni per il Covid, il fatto che non si sia celebrato il millenario rito dell’ascesa al Cervati della Statua della Madonna della Neve, migliaia di persone tra luglio ed agosto, hanno visitato il santuario sul Cervati.

“Un lavoro sinergico con l’antica Arciconfraternita della Madonna della Neve, che devo ringraziare per tutto ciò che fanno, ha reso possibile questo grande successo di numeri importanti che man mano stanno divenendo l’elemento centrale per strutturare il sistema economico locale – ha aggiunto il vicesindaco Toni Lettierinoi puntiamo a questo; lavoriamo per questo. Siamo consapevoli che il lavoro da fare è ancora impegnativo, ma siamo sulla strada giusta ed i numeri ci danno ragione”, ha concluso Lettieri.

Un turismo tutto italiano quest’anno sul Cervati, sono mancati gli stranieri, tuttavia ottime performance le ha registrate la ricettività locale. Quest’anno poi anche un turismo di ritorno di centinaia di persone, che attualmente vivono in altre realtà del Paese, che sono ritornati per vivere un periodo di vacanza in sicurezza, approfittando della bellezza della montagna e della vicinanza del mare, a meno di 15 minuti.

Le proposte per il futuro

“E’ questa la nostra proposta – ha affermato il presidente della Tre T, Giuseppe Catania – pacchetti turistici che mettono insieme le escursioni montane in luoghi di una bellezza unica, nel cuore del Parco del Cilento, e la possibilità di godere anche del mare splendido della costa cilentana. Lavoriamo per offrire il meglio dell’ospitalità e dei servizi turistici, consapevoli che chi decide di venire da noi ama il turismo lento, la semplicità del vivere un’esperienza unica in montagna, di certo non gradisce i servizi dei gradi alberghi che qui non ci sono e non ne sentiamo la necessità. Chi viene qui deve sentirsi parte della comunità, vivere nel paese e comprenderne gli usi ed i costumi. E’ questo ciò che offriamo”, ha concluso il presidente Catania.

Già a lavoro intanto l’ufficio di promozione turistica del Comune per proporre i pacchetti di offerta autunnale e poi quelli invernali con la bellezza della neve che caratterizza la vetta più alta della Campania, il Cervati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home