Cilento

Agropoli 1926: dal sindaco Attilio Pecora al Podestà Gennaro Cagnano

Elezioni e sindaci di Agropoli

Ernesto Apicella

6 Settembre 2020

Il 26 settembre 1926 il sindaco Attilio Pecora, con un pubblico manifesto, ed in seguito con una lettera ai suoi amici, tracciò i tre anni di attività dell’Amministrazione Fascista, dal 1923 al 1926. Nelle sue parole ritroviamo uno spaccato di vita agropolese fatta di sentimenti, di passioni, di azioni, che riescono a consegnarci un quadro ben preciso dello sviluppo socio-economico di Agropoli in quel triennio.

Da sottolineare la realizzazione di numerose opere pubbliche ed il contemporaneo risanamento del bilancio comunale che portò ad una positività di 140.000 Lire, somma rilevante per quei tempi.

Il 30 Settembre 1926 nell’aula consiliare del comune di Agropoli, in via Filippo Patella, con Regio Decreto, si insedierà il primo Podestà nella persona dell’avv. Gennaro Cagnano.

Di seguito il manifesto sul triennio 1923/1926 e sull’arrivo del Podestà affisso per le strade di Agropoli dal sindaco Pecora.

CITTADINI! Le travolgenti riforme del Fascismo vittorioso avviano a vita nuova i nostri laboriosi paesi. Le dilaniate amministrazioni comunali sono defunte per sempre; un magistrato unico nominato dalla fiducia del Governo Nazionale ne viene ad assumere i poteri, rinfrancando da ogni preoccupazione di parte la coscienza del popolo.
AGROPOLESI! Noi che fummo per tanti anni parte integra dell’amministrazione di Agropoli, esultiamo al pari di voi per la fine del penoso sistema amministrativo, nel quale il travaglio degli uomini non trovò mai la soddisfazione del plauso unanime perché fucine di discordie, torcevano i ferri del mestiere. Né fu facile per i forti spegnerle. Fu dura necessità lavorare nel contrasto e nel silenzio, ed oggi solo noi possiamo levare alta la fronte e gridare a voi che la vostra fiducia l’abbiamo ancora nel cuore; che le vostre ansie non sono state vane.
Quel che promettemmo vi abbiamo dato.
La strada di accesso al paese alto; la pineta Lungomare San Marco; la bonifica del Testene, la banchina alla Marina ed i fondi per il piccolo porto; il monumento ai gloriosi caduti; le classi elementari superiori; la viabilità di campagna; la cilindratura delle principali strade del paese; il nuovo cimitero ed infine lo spettacoloso bilancio di 140.000 Lire!
Ecco il nostro lavoro in piccola sintesi.
Eccoci pertanto sereni e franchi al vostro giudizio.
Casa comunale, lì 26 settembre 1926 – Anno IV

Il sindaco
Attilio Pecora

Comizio del sindaco Attilio Pecora – Archivio storico di Ernesto Apicella
Municipio di Agropoli – archivio storico di Ernesto Apicella
Il primo Podestà di Agropoli Gennaro Cagnano – Archivio storico di Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home