Attualità

Accetta: Reggenze Scolastiche, si superi il problema nei Comuni del Vallo di Diano

“Un territorio protetto, con due siti Unesco, un territorio ricco di Biodiversità, un territorio che candida uno dei suoi Comuni (Padula) a Capitale Italiana della Cultura, viene declassato e mortificato”

Ernesto Rocco

29 Agosto 2020

L’inizio dell’anno scolastico presenta problematicità vecchie e nuove. Tralasciando la pur gravosa situazione determinata dalla Pandemia globale in corso, anche quest’anno nel Vallo di Diano gli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono alle prese con l’annosa incertezza rappresentata dalle reggenze dei Dirigenti scolastici. Incertezza che, di fatto, non consente una completa programmazione su base pluriennale.

Consapevole di questa “patologia” di sistema che puntualmente affligge la scuola italiana, doppiamente sentita nelle Aree Interne che tanto puntano su un’Istruzione di qualità per contrastare lo spopolamento, Raffaele ACCETTA, presidente della Comunità montana Vallo di Diano, ha convocato giovedì 27 agosto scorso una conferenza dei sindaci per affrontare detta criticità.

“La Strategia d’Area Interna Vallo di Diano punta convintamente sulla Scuola e l’Istruzione” rivendica Accetta “come dimostrano i 6 progetti del Sistema di Istruzione del territorio con investimenti che superano complessivamente i 2 Milioni di Euro. Ora noi assistiamo a questo incomprensibile e non coerente, continuo depotenziamento del settore proprio da quelle Istituzioni che dovrebbero rafforzarlo. Un depotenziamento mirato che intacca ed indebolisce proprio i settori che la Strategia delle Aree Interne individua come deboli e dunque da puntellare”.

In tali condizioni, alzare l’asticella delle sfide e degli obiettivi si rivela inutile e frustante. “Un territorio protetto, con due siti Unesco, un territorio ricco di Biodiversità, un territorio che candida uno dei suoi Comuni (Padula) a Capitale Italiana della Cultura, viene declassato e mortificato” continua Accetta “È necessario, dunque, fermarsi ed evitare questi atteggiamenti schizofrenici”.

La richiesta concreta proveniente dai sindaci riuniti nella Cm Valdiano consiste nella possibilità di adattare le regole ordinarie alle esigenze dei “territori” in materia di Istruzione. “Riteniamo che debba aprirsi immediatamente un tavolo di confronto tanto con il Ministero dell’Istruzione, tanto con l’Ufficio Scolastico Regionale. Chiediamo in definitiva alla Regione Campania, al Ministero dell’Istruzione, ai referenti nazionali e regionali della Strategia delle Aree Interne, di aprire immediatamente un tavolo tecnico in cui si adotti una sospensione del provvedimento in virtù dell’essere il Vallo di Diano area pilota per la Strategia delle Aree Interne”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli cerca un gestore per il chiosco del Parco “Liborio Bonifacio”

C'è l'avviso per la gestione del chiosco situato nel parco pubblico Liborio Bonifacio

Addio alla ballerina cilentana Antonella Luongo. Il Teatro alla Scala le dedicherà la rappresentazione del 28 febbraio

“Si è chiuso per Antonella l'ultimo sipario, ma la ribalta resterà per sempre illuminata dalla sua immensa luce“

Ernesto Rocco

25/02/2025

Paestum, Donne di Hera: in scena “Pinuccia”, ecco l’emozionante omaggio a Pino Daniele | VIDEO

L'evento, che si è svolto domenica 24 febbraio, ha visto una grande partecipazione di pubblico, attratto dalla particolarità della proposta: una serie di spettacoli che fondono mito, musica e teatro, con un focus sulla figura femminile

Torre Orsaia: riparte il campionato di Baskin Golfo di Policastro | VIDEO

Dopo uno stop forzato, i ragazzi sono scesi nuovamente in campo ed hanno affrontato l'Ischia Baskin

Dimissioni Franco Alfieri, Mutalipassi: “Misure adottate troppo eccessive” | VIDEO

Il primo cittadino di Agropoli, ai microfoni di InfoCilento, ha sottolineato come le misure prese nei confronti dell'ex politico cilentano siano eccessive

Vallo di Diano: entrano nel vivo gli eventi del Carnevale, ecco il programma | VIDEO

Diversi i comuni del comprensorio che hanno organizzato feste e sfilate in maschera: da Buonabitacolo, a Padula, fino a Teggiano e Sala Consilina

Fondazione Mida: il Sindaco di Polla, Massimo Loviso, nominato nel Cda

La decisione è stata presa con un decreto dell'ente Provincia di Salerno, presieduto dal presidente facente funzioni Giovanni Guzzo

Ospedale Immacolata di Sapri, reparto terapia del dolore all’avanguardia. Il punto con il direttore, Emidio Cianciola | VIDEO

"L'attività è cresciuta molto, siamo arrivati a circa quattromila prestazioni annue con una mole importante anche di interventi chirurgici, che sono circa trecentocinquanta annui", ha dichiarato Cianciola

Provincia di Salerno: Palmieri, “Cennamo figura di riferimento per il territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso il suo pensiero sulla possibile candidatura di Carmine Cennamo, sottolineando le sue capacità e la sua esperienza

Contursi Terme: ecco il progetto ConLABora, un ciclo di incontri per “imparare” ad essere genitori

Il progetto è rivolto ai genitori di bambini e adolescenti, desiderosi di condividere esperienze, ascoltare e imparare

Cilento, Carnevale intercomunale: successo per la tappa di Rofrano | VIDEO

La sfilata, partita da Corso Tosone, ha attraversato le vie del paese fino al parcheggio di via Pastena, dove si è conclusa con una grande festa

Elezioni Provincia di Salerno: fissata la data del voto

Il voto si terrà domenica 6 aprile, con seggi aperti dalle ore 8:00 alle ore 20:00

Chiara Esposito

24/02/2025

Torna alla home