Approfondimenti

Come fare un buon caffè con la moka, la guida

Il caffè è un culto, uno stile di vita per gli italiani e in particolare per i partenopei. Parliamo di una bevanda dal gusto intenso, aromatico, che nasce non certo con la macchinetta espresso, ma con la cara vecchia moka.

Redazione Infocilento

10 Agosto 2020

Caffè

Proprio perché preparare un buon caffè è un rito, la moka bisogna saperla caricare e dunque usare. La tradizionale moka infatti prevede delle regole da rispettare per una buona preparazione.

Qualche informazione in più sulla moka

La moka è presente in tutte le case, o perlomeno quasi. Si tratta di un apparecchio nato nel 1933 ad opera di Alfonso Bialetti.

Il nome è in onore alla città dello Yemen Moka, che è tra le prime a fornire caffè di ottima qualità. Sebbene da qualche anno sia esplosa la moda della macchinetta espresso e dei distributori automatici di caffè, che comunque danno una bevanda gustosa, il culto della moka è unico nel suo genere.

Questo dispositivo si compone nella parte inferiore da un bollitore, al cui interno si mette un filtro a forma di imbuto.

Nella parte superiore invece c’è un raccoglitore dotato di un secondo filtro estraibile, tenuto fermo da una guarnizione di gomma. Guarnizione e filtro si devono cambiare di continuo.

Quello del caffè quindi è un rito fatto di mosse, anche se non a tutti i caffè fatti con la moka vengono bene.

Non tutti sono in grado di ottenere una bella tazzina fumante e profumata e dalla giusta consistenza.

Come fare, quindi, a riconoscere quando è buono o cattivo, così da evitarsi un dispiacere di prima mattina?

Le prime regole per preparare il caffè con la moka

La ricetta del caffè si impara sin da piccoli, o almeno in alcune zone d’Italia è un trucco che si tramanda. Pur sembrando cosa semplice a farsi, bisogna rispettare delle regole sacrosante per ottenere un caffè che si rispetti con la moka.

Innanzitutto la macchinetta deve essere asciutta e pulita.

L’acqua che si mette al suo interno deve essere molto fredda e non troppo calcarea.

Per un buon processo di ebollizione, la quantità dell’acqua deve arrivare alla valvola presente all’interno del bollitore.

La polvere del caffè deve essere grossolana, non troppo fine e soprattutto non va schiacciata una volta adagiata nell’imbuto.

Una volta pronta, la moka va avvitata e messa sul fuoco, rigorosamente a fiamma bassa.

 

N.B. Non appena il caffè comincia a salire, la macchinetta va tolta dal fuoco. Pur ottenendo meno caffè di quanto ci si aspetti, eviterai in tal modo che sappia di bruciato.

Infine prima di versarlo nella tazzina il caffè deve essere mescolato per amalgamare la parte più densa uscita per prima con quella più leggera uscita alla fine.

Come riconoscere un caffè dalla moka buono

Rispetto ad un caffè espresso, quello con la moka ha una consistenza diversa. È meno denso e cremoso, ma non deve mai essere troppo acquoso.

Per riconoscere un buon caffe preparato con moka devi innanzitutto annusare la stanza. Se infatti preparato come si deve, la cucina e il resto della casa saranno pervasi da un particolare aroma di caffè.

Anche il colore può dirti se sei stato bravo a prepararlo.

Un caffè che si rispetti deve essere molto scuro, e addirittura, una volta tolto dal fuoco, deve uscire anche un pò di schiuma, color nocciola o anche più bruna, a seconda dalla miscela che si è deciso di utilizzare.

Mentre lo si versa, se la cascata è trasparente, vuol dire che è stata messa troppa acqua. Sempre a seconda della miscela cambierà anche il colore del caffè in tazzina. Se infatti hai acquistato una polvere Arabica 100% avrai una consistenza molto più chiara.

Se invece è un mix tra Arabica e Robusta, sarà un pò più marrone, ma comunque la tinta deve avere una sua consistenza.

Prima di berlo, per verificare se sia o meno buono, fai ruotare la tazzina, almeno così potrai capire se sul fondo c’è un residuo abbondante di polvere.

Qualora dovessi trovare troppa polvere, vuol dire che la miscela era troppo fine, o che il filtro non era stato pulito con attenzione o, anche, che è ora di cambiarlo.

Prendersi cura della moka

Lo sapevi che in base al tipo di moka e a come ti prendi cura di essa cambia il sapore del caffè?

Per ottenere infatti una tazzina perfetta devi seguire delle semplici ma efficaci regole per far sì che duri nel tempo e che continui a farci un buon caffè senza retrogusti strani.

Innanzitutto dovresti comprare una moka che sia di buona qualità, meglio ancora se appartenente a qualche brand storico che ti faccia da garante. Inoltre non dovresti mai lavorare la moka con detersivo.

Se si incrosta al massimo prova a pulire con dell’aceto.

Tieni d’occhio le condizioni di valvola guarnizione e filtri: se si usurano troppo è ora di cambiarlo. Dopo aver bevuto il caffè, la moka andrebbe lavata subito.

Infine, se il manico “balla”, meglio sostituirlo, potrebbe essere pericoloso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiQualche informazione in più sulla mokaLe prime regole per preparare il caffè con la mokaCome riconoscere un caffè dalla moka buonoPrendersi cura della moka Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione.ContenutiQualche informazione in più sulla mokaLe prime regole per preparare il caffè con la mokaCome riconoscere un caffè dalla moka buonoPrendersi cura della […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiQualche informazione in più sulla mokaLe prime regole […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiQualche informazione in più sulla mokaLe prime regole per […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home