Approfondimenti

Riciclaestate: la campagna di Legambiente Campania al passo coi tempi

Redazione Infocilento

6 Agosto 2020

Negli ultimi 15 anni la regione Campania si è fortemente impegnata a sensibilizzare i suoi cittadini su temi come la salvaguardia dell’ambiente. A conferma di ciò, la nuova campagna “Riciclaestate”, ideata da Legambiente con la collaborazione di Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, continua a raccogliere adesioni. L’obiettivo principale della campagna è quello di promuovere una raccolta differenziata di qualità, migliorando l’immagine di un territorio che fa delle bellezze naturali uno dei suoi punti di forza. Ad oggi, i risultati non mentono: nel 2019 ben 25 comuni hanno raggiunto e superato la soglia del 65% di raccolta differenziata, come previsto per legge. Tra tutti, spiccano quelli di Ascea, Montecorice, Pisciotta, Centola, Camerota e San Giovanni a Piro, il cui lavoro è stato esaltato proprio da Legambiente.

Gli ultimi, difficili mesi, hanno influito pesantemente sulle nostre abitudini e sui nostri comportamenti, causando una produzione ingente di rifiuti. Alla luce di ciò, come dichiarato dal presidente di Legambiente Mariateresa Imparato, sensibilizzare e responsabilizzare il cittadino su tematiche ambientali diventa di vitale importanza. Inoltre, “Riciclaestate” e più in generale la raccolta differenziata rispondono a un’esigenza moderna e su scala mondiale. L’attenzione ricevuta dalla salvaguardia dell’ambiente, infatti, è testimoniata dal successo dell’edizione del 2019 della Giornata della Terra, a cui hanno preso parte alcune tra le società più importanti al mondo. D’altronde, tra i benefici principali della raccolta differenziata ci sono proprio quelli all’ambiente.

Procediamo però con ordine: cos’è la raccolta differenziata? E perché la si fa?

Photo by Pxhere

La raccolta differenziata è un’attività che permette il riciclo dei rifiuti, ovvero un processo che li trasforma in materiali diversi e riutilizzabili. È, quindi, un’alternativa al più conosciuto smaltimento dei rifiuti, che avviene nelle discariche.

I benefici della raccolta differenziata sono numerosi. Innanzitutto, riciclare aiuta a conservare le risorse. Quando si ricicla, i materiali usati vengono convertiti in nuovi prodotti, riducendo la necessità di consumare risorse naturali. Se i materiali usati non vengono riciclati, i nuovi prodotti vengono realizzati usufruendo di materia prime fresche. Inoltre, questo permette di salvaguardare molti habitat naturali.

Ma la raccolta differenziata consente anche di risparmiare energia. Infatti, l’uso di materiali riciclati nel processo di produzione consuma molta meno energia di quella necessaria per produrre nuovi prodotti da materie prime, anche quando si confrontano tutti i costi associati, compresi i trasporti, ecc. Inoltre, si ottiene un ulteriore risparmio energetico perché è necessaria più energia per estrarre, raffinare, trasportare e lavorare materie rispetto alla fornitura di materiali pronti per l’industria.

Poi, come accennato, la raccolta differenziata aiuta a proteggere l’ambiente, riducendo la necessità di estrazione, disboscamento, raffinazione e lavorazione di materie prime che creano un notevole inquinamento dell’aria e dell’acqua. Grazie al risparmio energetico vengono ridotte anche le emissioni di gas serra, il che aiuta a contrastare i cambiamenti climatici. Quando si ricicla, i materiali riciclabili vengono rielaborati in nuovi prodotti e, di conseguenza, la quantità di rifiuti inviati alle discariche si riduce.

Non è un segreto, dunque, che la raccolta differenziata vada a vantaggio dell’ambiente. In pochi però forse ne conoscono i benefici per l’economia. Una delle ragioni principali è il risparmio. È più economico produrre merci con materiali riciclati. Ad esempio, la produzione con alluminio riciclato può addirittura dimezzare i costi perché è necessaria molta meno energia rispetto all’estrazione grezza del materiale. Il risparmio ricade poi sui consumatori, che possono acquistare beni a un prezzo inferiore.

Come se non bastasse, riciclare evita anche il costo dello smaltimento dei rifiuti in discariche e inceneritori. Poiché sono necessarie meno discariche, è possibile utilizzare più terra a fini economici, risparmiando denaro e aumentando dunque gli introiti. Iniziative ecologiche come il riciclo stimolano anche lo sviluppo di tecnologie più ecologiche, come le migliori attrezzature per il riciclo, portando a risparmi ancora maggiori. Infine, nel corso degli anni sono anche aumentati i posti di lavoro.

“Riciclaestate” la compagna di Legambiente Campania si dimostra quindi al passo coi tempi, in un’epoca in cui la raccolta differenziata è ormai diventata una necessità. I tanti benefici che presenta, infatti, rappresentano una grande opportunità non solo per l’ambiente ma anche per la nostra economia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home