Approfondimenti

Come diventare giornalista professionista

Fare il giornalista è il sogno che molti giovani hanno, soprattutto quando hanno sete di conoscenza e di verità. Il percorso da intraprendere per riuscire a lavorare in questo settore non è certo una passeggiata. Anzi, proprio con l’avvento del web e dei social media, la professione è divenuta ancora più particolare.

Redazione Infocilento

31 Luglio 2020

Quello che dunque serve a chiunque voglia provare a seguire questa strada, è sapere effettivamente come muoversi per raggiungere il successo.

Anche perché, oggi questa professione è rincorsa da molti e per questo vedersi riconoscere quel famigerato tesserino è spesso un miraggio.

In questo articolo guida dunque, con l’aiuto degli esperti amici di https://www.2anews.it, cercheremo di rispondere a specifici quesiti, come ad esempio qual è l’iter formativo per diventare un giornalista professionista, quali i requisiti necessari, esistono corsi di laurea, come ci si iscrive all’albo.

La professione dal punto di vista ordinamentale

Il giornalista professionista diventa tale solo seguendo un percorso determinato, che tuttavia può diramare in diverse strade a seconda della metà finale che si vuole raggiungere.

Nel nostro Paese, il lavoro giornalistico viene annoverato tra le attività intellettuali disciplinate dalla legge n. 69/1963Ordinamento della professione di Giornalista”.

Con questa legge nasce quindi l’Ordine dei Giornalisti, che suddivide in 2 tipologie le categorie di giornalisti: i professionisti e i pubblicisti.

Sebbene possa sembrare obbligato l’iter formativo, sappi che in Italia non esiste un percorso di studi specifico da seguire a diploma conseguito.

Diciamo che in teoria il saper scrivere e la passione per il mestiere sono le due caratteristiche fondamentali da dover possedere per imboccare questa strada.

Inoltre, tra i requisiti base per esercitare la professione rientrano, al di là di un’eccellente conoscenza della lingua italiana, un buon livello di cultura generale, la curiosità, attenzione ai particolari e conoscenza base di almeno una lingua straniera.

Prima di vedere quale possa essere eventualmente l’iter formativo di un giornalista bisogna fare una distinzione tra il pubblicista e il giornalista professionista.

I primi sono coloro che affiancano al lavoro giornalistico altre professioni, mentre il professionista esercita la professione in modo esclusivo e continuativo.

Le differenze sostanziali però si palesano nelle modalità attraverso cui ottenere i 2 diversi tesserini.

Il Giornalista professionista: l’attività e i requisiti Necessari per accedere all’albo

Rispetto ad un pubblicista, il giornalista professionista ha davanti a sé un percorso molto più articolato e dunque completamente diverso.

Al di là infatti delle doti personali, un aspirante giornalista deve innanzitutto seguire un anno e mezzo di praticantato presso una redazione giornalistica.

Bisogna altresì prendere parte ad un corso di preparazione della durata minima di 45 ore. Si tratta di corsi organizzati dal Consiglio Nazionale dei Giornalisti o dai Consigli Regionali dell’Ordine.

In alternativa bisogna aver frequentato per due anni una delle scuole di giornalismo che oggi sono riconosciute dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

Al termine di questo lungo percorso, il candidato dovrà partecipare all’esame di stato, superandolo, al fine di poter accedere all’albo come Giornalista professionista.

L’iter formativo

Come abbiamo accennato in precedenza in Italia non esiste un corso di laurea che permette di avere accesso alla professione.

Il che significa che un po’ tutti possono accedere alla professione. Tuttavia, per garantire una discreta formazione agli aspiranti giornalisti, molte università italiane hanno istituito dei corsi e dei master post universitari che possono essere seguiti da tutti coloro che sperano di poter entrare a far parte di qualche redazione.

Si tratterebbe insomma di una sorta di formazione post laurea che consente di giungere con una buona preparazione all’esame di Stato per diventare Giornalista.

Se ti stai chiedendo dunque quale possa essere la facoltà ideale per potersi iniziare a preparare, sappi che non esiste una risposta univoca.

Sicuramente le materie umanistiche come Lettere o scienze politiche, o quelle specifiche nel settore della comunicazione  possono dare un plus in più.

Ma di certo nulla vieta ad un laureato in medicina, in biologia o in giurisprudenza di inseguire il sogno di specializzarsi nel campo giornalistico.

A fare la differenza, come del resto in ogni altra professione, è l’amore e la propensione che si ha per quello specifico campo. Poi tutto il resto viene da sé.

Esame di stato

Abbiamo visto che l’ultimo gradino per tesserarsi come giornalista professionista è l’esame di stato (che si tiene un po’ come per la maggior parte delle libere professioni).

L’esame viene organizzato tutti gli anni a Roma e si suddivide in una prova scritta e in una prova orale.

Per quanto riguarda la scritta si divide in tre fasi. Come prima cosa si deve riassumere un articolo scelto dal candidato tra due forniti dalla commissione. In secondo luogo bisogna effettuare una composizione di proprio pugno su uno degli argomenti di seguito riportati: Politica interna ed estera, Economia e lavoro, Cronaca, Sport, Cultura, Scienze, Tecnologie, Spettacolo.

Infine vi è un test a risposta libera concernente materie giuridiche (diritto penale e diritto c5), etica e deontologia professionale e la Storia e la tecnica del giornalismo.

Superata la prova scritta c’è la discussione orale, in cui il candidato sarà tenuto a mostrare tutte le sue conoscenze circa i principi etici della professione, le norme giuridiche e le tecniche e pratiche attinenti al giornalismo.

Una volta superato l’esame orale, si ottiene l’idoneità all’esercizio della professione, che porta all’iscrizione all’Albo dei giornalisti professionisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiLa professione dal punto di vista ordinamentaleIl Giornalista professionista: l’attività e i requisiti Necessari per accedere all’alboL’iter formativoEsame di stato Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione.ContenutiLa professione dal punto di vista ordinamentaleIl Giornalista professionista: l’attività e i requisiti Necessari per accedere all’alboL’iter formativoEsame di stato Dietro a questo […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiLa professione dal punto di vista ordinamentaleIl Giornalista […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiLa professione dal punto di vista ordinamentaleIl Giornalista professionista: […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home