Cilento

Cilento protagonista nella Guida alle Birre d’Italia di Slow Food

Il Birrificio dell'Aspide di Roccadaspide e Beer Hunters di Agropoli sulla guida 2021

Katiuscia Stio

29 Luglio 2020

Birra

E’ stato presentato nelle scorse settimane ed è già in libreria e disponibile anche online, l’edizione 2021 della Guida alle Birre d’Italia targata Slow Food. Si tratta della più autorevole pubblicazione in materia, frutto del lavoro di circa una novantina di collaboratori sparsi su tutto il territorio italiano, coordinati dal duo piemontese Eugenio Signoroni e Luca Giaccone.

Nel loro viaggio all’insegna del luppolo hanno recensito e selezionato produttori in tutte le regioni, cercando di raccontare le realtà in maniera ancora più selettiva. Il risultato è una radiografia puntuale di 387 birrifici artigianali, nella passata edizione (quella del 2019) erano 597.

Due i riconoscimenti riconosciuti: la Chiocciola, come sempre assegnata ai “birrifici eccellenti e slow riconosciuti per la qualità e la costanza delle birre, ma anche per il ruolo svolto nel settore birrario nazionale, per l’identità e per l’attenzione al territorio e all’ambiente”, e l’Eccellenza, “un nuovo riconoscimento per i birrifici che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione”.

Il Cilento non manca in questa speciale classifica grazie al birrificio dell’Aspide di Roccadaspide che conquista le chiocciole insieme a Sorrento – Massa Lubrense, nel napoletano. Ci sono poi le “Eccellenze” che in Campania vanno a Karma – Alife (CE), Okorei – Mariglianella (NA),
Serrocroce – Monteverde (AV), Bella ’Mbriana – Nocera Inferiore (SA).

Da questa edizione la Guida alle Birre d’Italia di Slow Food si arricchisce con una nuova sezione che segnala i locali per comprare e bere birra artigianale: una mappa di pub, bar, enoteche e beer shop sparsi per tutta la Penisola da non perdere. Anche qui il Cilento è presente con il Pub agropolese “Beer Hunters” di via Flavio Gioia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home