Attualità

Unisa: possibili modalità di svolgimento delle lezioni per il prossimo semestre

Messaggio del Rettore rivolto agli studenti dell’ateneo

Annalisa Russo

27 Luglio 2020

L’Università di Salerno sta programmando la modalità di svolgimento delle attività didattiche per la cosiddetta “Fase 3” dell’ateneo. Diversi sono gli scenari presi in considerazione, ma sarà possibile definire con maggiore certezza la modalità di svolgimento delle lezioni per il I semestre dell’a.a. 2020/2021 soltanto in base all’andamento della curva epidemiologica in Italia.

Il Rettore Vincenzo Loia ha rivolto un messaggio agli studenti dell’ateneo e ai futuri studenti prossimi all’immatricolazione. Il testo del messaggio, dal titolo “La Didattica che verrà”, è il seguente:

“L’Ateneo di Salerno, così come ho avuto modo di sottolineare nel corso dell’ultimo Senato accademico, dovrà essere pronto a tutti gli scenari possibili all’inizio del I semestre. La modalità di erogazione delle lezioni dipenderà, infatti, dall’andamento del virus e dai relativi vincoli normativi di sicurezza indicati dagli enti governativi nazionali e regionali.

L’Università di Salerno è pronta a riprendere le attività didattiche in presenza, se le condizioni lo permetteranno; così come pure ad erogare i suoi corsi a distanza, qualora si verificasse un peggioramento rilevante nell’andamento della curva epidemiologica. In questo ultimo mese gli sforzi si sono concentrati anche sul terzo scenario possibile, ossia la cosiddetta modalità mista, che vedrebbe per il I semestre dell’a.a. 2020/21 le attività didattiche in presenza affiancate a quelle a distanza. Questo qualora l’andamento del virus non si discosti in maniera rilevante da quello attuale e acquisendo l’ultima normativa di sicurezza che sarà emanata dal governo.

In tal senso l’Università di Salerno sta lavorando all’adeguamento e all’aggiornamento degli spazi, attraverso la predisposizione nelle aule di nuove infrastrutture tecnologiche che possano supportare la modalità mista. Nelle prossime settimane sarà anche disponibile un’apposita applicazione web che consentirà di avere l’autorizzazione all’accesso ai campus e di prenotare il proprio posto in aula per seguire le lezioni. I Dipartimenti stanno già elaborando delle simulazioni dei calendari delle lezioni. Inoltre si sta perfezionando un protocollo di sicurezza dedicato, con la fattiva collaborazione di tutte le componenti della comunità universitaria. Ciò permetterà di gestire con attenzione ed efficacia le attività didattiche nei relativi spazi che le ospiteranno.

Qualunque sarà lo scenario che si dovrà affrontare, UNISA sarà pronta a iniziare insieme a tutti i suoi studenti, quelli iscritti e quelli che si iscriveranno per la prima volta, un nuovo e sereno anno accademico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home