Attualità

Nel giorno di San Pantaleone Vallo “ritrova” la fontana dei 4 leoni

La fontana dei 4 leoni torna in funzione nel giorno dedicato alla festa di San Pantaleone, patrono di Vallo della Lucania

Costabile Pio Russomando

27 Luglio 2020

VALLO DELLA LUCANIA. La fontana dei 4 leoni, uno dei simboli della città, torna in funzione dopo un lungo periodo di inattività. Lo fa nel giorno più caro ai vallesi, quello della festività di San Pantaleone, patrono del comune e della diocesi.
La fontana era stata soggetta a lavori di restauro ma non è stata più attivata. Di fronte ai tanti interrogativi dei cittadini che ne chiedevano il ripristino, il sindaco Antonio Aloia aveva chiarito che, benché l’opera si presentasse in ottimo stato grazie ai lavori di recupero, essa presentava delle perdite.
Sarebbe dunque stato necessario individuare i problemi e quindi riparare la fontana.

Fontana dei 4 leoni: le opere di restauro

Nelle scorse settimane l’Ente ha dato il via alle opere che hanno garantito la manutenzione, il risanamento e l’impermeabilizzazione della fontana. La spesa è stata di circa ottomila euro. Una cifra che è arrivata in parte dalla devoluzione di una quota dell’indennità di funzione e di carica del sindaco e dei componenti della giunta.

I lavori hanno permesso di intervenire sulle perdite determinate dall’erosione causata dall’azione degli agenti atmosferici, del materiale per la stuccatura delle fughe e la giuntura dei blocchi di pietra della vasca; l’ispezione effettuata sulla fontana, inoltre, aveva anche permesso di individuare una fessurazione che avrebbe potuto compromettere la stabilità, pure questa ripristinata. Infine sono state rimosse le croste sottili di calcare e di infestazioni microbiologiche che rischiavano di determinare il progressivo deterioramento dei materiali.

La conclusione dei lavori

Nei giorni scorsi il cantiere è stato completato ed oggi, nel giorno di San Pantaleone, la fontana è tornata a funzionare.

Fontana dei 4 leoni, la storia

La fontana dei 4 leoni si trova in Piazza dei Martiri. E’ posizionata all’interno dei giardini il cui ampliamento, nel 1846, portò anche alla progettazione della fontana delle Quattro Sfingi Leonine che sorse dopo il 1849, e che fu impiantata per commemorare i martiri della rivolta del 1828. Essa si trovava a pochi passi dal seminario diocesano e di fronte del palazzo di giustizia, prima del suo trasferimento in una sede nuova, e del cambio di destinazione, per ospitare gli uffici dell’ex Azienda Sanitaria locale Salerno 3.

La piazza e la fontana furono realizzate per permettere un ingresso più decoroso, con una piazza grande, di forma ellittica, che potesse esaltare il patrimonio ambientale ed essere il simbolo della civiltà e della storia vallese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home