Cilento

Impianto di compostaggio a Castelnuovo: caso in Senato

Interrogazione del senatore Castiello

Comunicato Stampa

26 Luglio 2020

Sbarca in Senato ancor prima di essere cantierato l’impianto di compostaggio aerobico che potrebbe sorgere a Castelnuovo Cilento. Il grande sito di compostaggio che dovrebbe sorgere a ridosso della Valle dell’Alento, tra le sponde del Torrente Fiumicello e le pendici dell’antica torre dell’antico borgo cilentano, una volta realizzato dovrebbe essere in grado di smaltire 20mila tonnellate di frazione umida attraverso un processo decomposizione organica di tipo aerobica.
Diversamente dall’immaginario collettivo, la gestione di un impianto aerobico – che permette la decomposizione della frazione organica in presenza di ossigeno – da un punto di vista energetico è altamente dispendiosa, qualificandosi come un sistema di smaltimento tutt’altro che “green”.
Infatti, un impianto di compostaggio aerobico oltre a non essere in grado di produrre quantitativi di energia significativamente rilevanti da poter essere reimpiegati nel processo di produzione richiede per la sua operatività un quantitativo di energia elettrica significativo.

Il funzionamento di un impianto aerobico infatti presuppone l’impiego di grossi aspiratori che per decompressione aspirano l’aria filtrandola al fine di evitare la totale dispersione delle sostanze solforose che generano il tipico odore di marciume.
Tuttavia, gli impianti aerobici sono meglio tollerati dalle leggi e dai regolamenti che in alcuni casi ne permettono l’esercizio anche all’interno di aree naturalistiche – ancor di più all’interno della c.d. aree contigue – a discapito degli impianti anaerobici in grado di smaltire la frazione organica più rapidamente, senza dispendi energetici, bensì generando energia rinnovabile.

Il realizzando impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento, che ha avuto finanziamenti per oltre 10 mln di Euro dalla Regione Campania, dovrebbe sorgere nell’area c.d. Contigua a estremo ridosso dei confini del Parco, dove la competenza dell’Ente è fortemente limitata se non nulla in tal ambito.
Allo stato, la materia del trattamento dei rifiuti è concorrente tra lo stato e le regioni e in Campania l’attuale legge vigente non prevede la possibilità di realizzare impianti di compostaggio anaerobici nelle aree ad interesse naturalistico salvo che il Comune interessato “comunichi la propria motivata contrarietà durante le procedure autorizzative o di approvazione dei progetti”.
A tutto ciò va aggiunto che il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti della Regione Campania attualmente vigente era stato approvato “sentito” il parere dell’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni il quale ne a suo tempo ne approvò i contenuti a condizione di escludere dal perimetro del Parco Nazionale C.V.D.A. e dalla sua area Contigua la realizzazione di impiantistica per il recupero di materia della frazione organica, per la produzione di compost, al fine di favorire il principio di smaltimento di prossimità dell’umido.
Sui generis sono le motivazioni sulle quali si fondano le esigenze che giustificano le realizzazione dell’impianto di Castelnuovo. Infatti, stante alla documentazione il realizzando sito di compostaggio di Castelnuovo Cilento avrebbe dovuto servire 48 comuni dell’area Parco del Cilento, i quali in gran parte sono già oggi beneficiari di finanziamenti per l’acquisto e per la realizzazione di nuovi micro impianti di compostaggio di comunità. Quest’ultimi garantirebbero l’autosufficienza di compostaggio di 31 dei 48 comuni interessati facendo di fatto venir meno le motivazioni che giustificano la realizzazione dell’impianto.

“Approfondirò personalmente la vicenda – afferma il Sen. Francesco Castiello – bisogna considerare l’utilità dell’impianto e l’impatto che lo stesso potrebbe avere sul territorio del Cilento. Una struttura di cotali dimensioni non ha motivo di esistere, giacché la oltre il 60% dei potenziali comuni conferitori ha già ovviato al problema dello smaltimento della frazione organica attraverso le compostiere di comunità. L’insufficienza di frazione organica utile ad alimentare il funzionamento dell’impianto, è potenzialmente utile ad attirare rifiuti dal resto del salernitano, trasformando in buona sostanza Castelnuovo Cilento in una compostiera provinciale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Terzo mandato, il sindaco di Salerno: «Scelta sbagliata, danno per tutti»

Per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, «interrompere questo ciclo fortunato di Vincenzo De Luca è un danno per tutti»

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Torna alla home