Cilento

Vicceria, il viccio cilentano arriva in tutta Italia

Il “Viccio”, patrimonio gastronomico cilentano, diventa nazionale. Da Pop Up Restaurant a box da spedire in tutta Italia. Il tutto accompagnato da un e-commerce dedicato ai prodotti cilentani

Bruno Sodano

23 Luglio 2020

Il “Viccio” cilentano racconta una storia di un grande territorio meridionale, il Cilento. La subregione campana, che ora conosciamo come Parco del Cilento, contava una popolazione in gran parte dedita all’agricoltura, alla pastorizia e alla pesca. Fare il pane era un vero e proprio rito e tutte le massaie disponevano di un forno per cuocerlo. Chi ne era sprovvisto, utilizzava quello dei vicini. Così, a prima mattina, i forni iniziavano ad accendersi. Prima dell’infornata ufficiale, però, il forno veniva testato. A far da cavia era un disco di pasta ricavato dallo stesso impasto.

Prende così vita questa leccornia, in Viccio, quasi fosse una ciambella.

La cottura ottimale dava il via alla cottura del pane. Nel frattempo, il Viccio, veniva condito con sale ed olio per una ricca colazione.

 Geppino Croce, genuino ed abile chef cilentano, ha ereditato dai suoi predecessori i segreti casalinghi per continuare a tramandare la tradizione culinaria cilentana. Così prende forma “Vicceria”, progetto destinato a promuovere i prodotti cilentani, introvabili nella grande distribuzione. Articoli che si possono trovare solo nelle credenze di legno massello delle case delle massaie. Beni preziosi realizzati con ciò che la terra regala, lavorati con onestà e cura da mani sapienti. E preziosi lo sono davvero, per chi conosce il valore dell’autenticità. Un diffondere e preservare parte del patrimonio gastronomico a chiunque voglia aprirsi ad un nuovo modo di mangiare cibo che sappia di storia e tradizione con accostamenti originali declinati alla scoperta dei sapori autentici di una volta.

Storie di nonni e nonne, che hanno reso, col tempo, il Cilento un posto unico e sicuro.

Vicceria è anche un Pop Up Restaurant. Mettere radici in luoghi diversi, così come diversa è la cultura culinaria che viene proposta, in cui il Cilento antico incontra il mondo attraverso nuove contaminazioni gastronomiche. Così facendo si portano in giro semi di cultura e convivialità da far germogliare, e quando i tempi saranno maturi costruire altrove nuovi spazi di cilentanità.

Le box, invece, sono pensate per far arrivare il viccio cilentano – cotto come una volta – in tutta Italia insieme ad una selezione esclusiva di prodotti artigianali come ad esempio sottoli, creme, conserve ed affettati. Ogni confezione contiene un viccio e 3 ingredienti con cui farcirlo, scelti e abbinati dallo Chef Geppino Croce.

Inoltre, è possibile acquistare tramite l’e-commerce www.vicceria.com tanti prodotti cilentani partendo dall’olio extravergine d’oliva ai fichi bianchi monnati, la mozzarella nella mortella, le alici di menaica, i carciofi di Pertosa e alla soppressata. Tanti alimenti che contribuiscono a designare l’identità del Cilento e del suo popolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Torna alla home