Attualità

Autovelox di Agropoli: “Noi Consumatori” chiede verifica legittimità

Controlli con autovelox mobili sulla Cilentana, scoppia la polemica: il caso sul tavolo della Polstrada

Ernesto Rocco

23 Luglio 2020

Tornano gli autovelox sulla Cilentana e con essi le polemiche che come da consuetudine li accompagnano. Nella giornata di ieri gli automobilisti hanno segnalato la presenza di apparecchi mobili per il controllo elettronico della velocità ad Agropoli e Rutino.
Nel primo caso gli uomini della polizia municipale effettuavano il rilevamento della velocità nel punto in cui insisteva l’autovelox fisso, disattivato l’inverno scorso poiché privo di autorizzazione dell’Anas.

A Rutino, invece, controlli tra gli svincoli Perito e Omignano con un cartello che secondo alcuni automobilisti non era facilmente visibile. Tali situazioni hanno determinato rabbia e malcontento, raccolto dall’avvocato Giuseppe Russo, a capo dell’associazione Noi Consumatori di Castellabate che da anni ormai segue con attenzione la vicenda.

Con una nota inviata alla Polizia Stradale si chiede una verifica sulla legittimità degli apparecchi utilizzati e sulle modalità con cui avviene il rilevamento della velocità.

«I controlli elettronici della velocità sulla SS18 ex Cilentana sono sottoposti alla preventiva autorizzazione dell’Ente proprietario della strada (ANAS) e, difatti, per codesta ragione, l’autovelox fisso di Agropoli è stato dismesso e impacchettato per mancata autorizzazione ANAS (motivo per il quale la Prefettura di Salerno AREA III BIS ha accolto tutti i ricorsi depositati dallo scrivente avvocato a tutela di plurimi automobilisti) e per lo stesso motivo l’autovelox fisso di Vallo della Lucania (anch’esso impacchettato) non è andato mai in funzione», ricorda Russo.

L’avvocato cilentano, inoltre, evidenzia che «il decreto prefettizio circa il controllo elettronico della velocità sulla SS18 ex Cilentana risulta essere decaduto in quanto mai integrato e rinnovato dalla Prefettura di Salerno e lo stesso avrebbe applicazione e validità solo se il limite di velocità è pari ad 80 km orari (85 con la famosa tollerabilità secondo legge».

Oggi, invece, sulla Cilentana la velocità massima consentita è di 50 chilometri orari e pertanto, secondo Russo, «tali operazioni di
controllo non potrebbero essere effettuate in quanto il famoso decreto prefettizio circa il controllo elettronico della velocità».
Di qui la richiesta «di verificare se le suddette operazioni di controllo elettronico della velocità siano conformi alle disposizioni prefettizie alias di verificare se il summenzionato decreto prefettizio sia decaduto e se tali controlli possano essere effettuati con limite di velocità pari a 50 km orari. Infine si chiede di verificare se sussiste l’autorizzazione dell’ANAS proprietaria della strada».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home