Cilento

Agropoli, avvistata nella sabbia l’ancora in ferro del relitto della Cocca Genovese del 1491

Una importante scoperta

Redazione Infocilento

22 Luglio 2020

Ernesto Apicella, questa mattina, durante un sopralluogo, fotografa dalla superficie del mare quella che potrebbe essere l’ancora in ferro della nave da trasporto della Repubblica di Genova affondata nel 1491, causa mare agitato, nelle acque della Licina.
Come mai questo sopralluogo?
Negli ultimi giorni, precisamente il 16 ed il 18 luglio, sono stati recuperati nelle acque del Lido Azzurro, altri due importanti legni, presumibilmente, provenienti dalla nave da trasporto genovese affondata nella Licina, nel lontano 1491. Per cui, questa mattina, ho pensato di recarmi sul luogo del relitto, per scattare dalla barca, trasparenza del mare permettendo, con una macchina fotografica subacquea, alcune foto per analizzare in quale stato fosse il relitto. Dopo aver realizzato il servizio fotografico, sono ritornato a casa ed esaminando le foto, con mia grande sorpresa, ho intravisto una sagoma, parzialmente insabbiata, ed ingrandendo l’immagine, a prima analisi sembrerebbe essere l’ancora della Cocca Genovese. Ovviamente anche per questo importante ritrovamento ho avvisato il Sindaco Dott. Adamo Coppola, che ha allertato il Comandante della Polizia Municipale del Comune di Agropoli, il Maggiore Carmine Di Biasi, per predisporre la messa in sicurezza ed il recupero dell’ancora.

 

Un’importante scoperta?

Certamente, si andrebbe ad aggiungere a quella fatta il 28 luglio 2000, dal signor Vincenzo Merola (relitto, due cannoni, un’ancora), reperti recuperati dal Comune di Agropoli, Sindaco Paolo Serra, e catalogati dal Professore Piero Cantalupo, nonché a tutti gli altri che abbiamo recuperato e che ho catalogato in questi ultimi anni. Credo che sia opportuno che il Comune di Agropoli, nei prossimi giorni, recuperi l’ancora e che disponga un ampio sopralluogo subacqueo nelle acque del Lido Azzurro. Sicuramente sono presenti altri reperti provenienti dalla Cocca Genovese o da altri relitti di navi che menzionerò in un interessante articolo, nato da una ricerca storica che ho effettuato su alcuni antichi libri. Inoltre inviterei il Comune di Agropoli a creare in una sala dell’Antiquarium, un ampio deposito, per conservare e per studiare tutti i reperti recuperati.

 

Per quanto concerne i ritrovamenti del 16 e del 18 luglio, cosa ha da dirci?

La pulizia della spiaggia in zona “Lido Azzurro” ed il mare calmo, hanno fatto avvistare ad alcuni turisti due importanti pezzi in legno provenienti dalla Cocca genovese. Le due lunghe tavole in legno recuperate nei giorni 16 e 18 luglio erano adagiate nella sabbia, a pochi metri dalla battigia. I bagnini del Lido Azzurro, per evitare che potessero diventare un pericolo, per i numerosi turisti presenti nella Baia, e per mettere in sicurezza gli importanti reperti storici, hanno provveduto a recuperarli e depositarli in una zona protetta, in attesa del ritiro da parte della Polizia Municipale, subito allertata. 

 Il reperto recuperato giorno 16, è lungo quasi 2 metri, molto pesante e spesso, vista l’importanza, potrebbe essere parte della chiglia di legno della “Cocca” genovese.

Il reperto recuperato il 18 luglio, molto probabilmente, in base alla forma e alla lunghezza, potrebbe essere un Madiere della nave, un pezzo del fasciame lungo circa tre metri, ben conservato e con dei chiodi di ferro ribattuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home