Cronaca

Battipaglia, cimitero in mano al clan: scattano gli arresti

Blitz dei carabinieri all'alba

Comunicato Stampa

21 Luglio 2020

Carabinieri controlli

Nelle prime ore della mattinata, i Carabinieri della Compagnia di Battipaglia hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di Melillo Cosimo, cl. 61, imprenditore edile, Loffredo Teodoro, cl. ’59, dirigente del servizio cimiteriale del Comune di Battipaglia, e Vitale Ranieri, cl. ’62, dipendente comunale addetto al citato servizio. Nei confronti del Melillo sono stati disposti gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, mentre per Vitale e Loffredo è stata disposta la sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici.
I capi di accusa nei confronti dei tre sono di corruzione, truffa aggravata e abuso d’ufficio.

L’indagine, avviata l’estate scorsa dall’Arma, trae origine dall’anomala presenza all’interno del cimitero di Battipaglia del Melillo, soggetto già gravato da una condanna per 416 bis, risalente al 2008, in quanto ritenuto sodale del clan camorristico “Giffoni – Noschese”, all’epoca egemone sul territorio. In particolare, ha destato sospetto il fatto che quest’ultimo eseguisse la quasi totalità delle operazioni di polizia mortuaria, fuori dai formali circuiti amministrativi dell’ente locale.
Le indagini (sia tecniche che tradizionali), dirette e coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, hanno portato alla luce uno stabile patto corruttivo tra pubblici funzionari ed imprenditore in danno del Comune di Battipaglia e dei privati cittadini, indotti con l’inganno a versare somme di danaro dall’ammontare variabile per ottenere i servizi cimiteriali.
Presso il Cimitero di Battipaglia, oltre ai due dipendenti in argomento, erano assegnati diversi operai specializzati abilitati a svolgere le operazioni di polizia mortuaria, che di fatto erano inutilizzati. Nessuna ditta privata poteva infatti sostituirsi ai medesimi, stante l’esclusiva competenza dell’ente locale all’esecuzione del servizio, saldabile solamente attraverso apposito versamento a favore della pubblica amministrazione con bollettino postale o bonifico bancario. Il “danno” per le casse comunali era peraltro doppio: è stato, infatti, accertato che il materiale edile usato dal MELILLO per i lavori cimiteriali era preventivamente acquistato dal Comune, quindi pagato dai contribuenti a monte.

Le indagini condotte dai Carabinieri hanno disvelato come i due impiegati comunali sospesi, in combutta con il Melillo , violassero stabilmente tale regime, intascando direttamente il danaro da parte di privati cittadini, i quali, erroneamente persuasi di una temporanea indisponibilità di mezzi e dipendenti comunali, lo versavano nelle mani del privato imprenditore ovvero dei pubblici funzionari, che ripartivano tra loro tre le somme
illecitamente ottenute e definitivamente sottratte all’ente locale.
È stato altresì dimostrato come il Melillo, costantemente presente all’interno degli uffici comunali del cimitero, agisse – di fatto – come dirigente e coordinatore dei lavori.

Tra le misure irrogate, vi è anche il sequestro preventivo “per equivalente” di somme di denaro, ovvero di beni mobili ed immobili appartenenti agli indagati fino a concorrenza degli importi costituenti il documentato profitto dei reati, ammontante a 25.000 € circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Eboli: senza patente e revisione, scattano le sanzioni della polizia municipale

Sanzioni per oltre cinquemila euro. Quindici i verbali

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Tragedia di Roscigno: lunedì si deciderà per l’espatrio della salma di Ebrima Jatta | VIDEO

La salma è stata trasferita presso l'ospedale di Roccadaspide, lunedì l'arrivo del fratello che vive a Bologna

Famiglia iraniana bloccata all’Aeroporto di Salerno con passaporti falsi

L'uomo è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Frontiera, per i due figli è scattata la denuncia.

Albanella: irreperibile da oltre 24 ore: ricerche in corso

Ricerche in corso da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri. A denunciare la scomparsa è stata la madre

Ennesima rissa tra giovani nel centro di Eboli: residenti chiedono sicurezza | VIDEO

Ancora violenza nel centro di Eboli. Rissa tra giovanissimi e residenti indignati

Roscigno, addio a Ebrima: il 19enne morto ieri in un incidente

“Era un giovane pieno di speranza, giunto nel nostro Paese con il desiderio di costruirsi un futuro migliore”

Ernesto Rocco

26/04/2025

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Torna alla home