Cilento

52 anni fa moriva nel Cilento Basilio Focaccia: senatore e docente universitario

Rimase sempre legato alla sua terra natìa: il suo nome è legato agli studi su elettronica e nucleare

Redazione Infocilento

20 Luglio 2020

Basilio Focaccia

Il 20 luglio del 1968, 52 anni fa, moriva ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia, ingegnere e docente universitario. Egli è ricordato soprattutto per la sua attività politica che lo ha portato ad essere eletto in Parlamento per ben quattro legislature, sempre con la Democrazia Cristiana.
Basilio Focaccia uno dei tanti celebri cilentani che hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia della Nazione. Nato ad Ortodonico il 14 dicembre del 1889, Focaccia proveniva da una famiglia contadina. Il papà si chiamava Florigi, la mamma Orsola D’Agresti. Nel Cilento frequentò le scuole elementari ma le modeste origini della sua famiglia lo portano ben presto ad abbandonare prematuramente la scuola.

Basilio Focaccia, però, nonostante coinvolto in umili lavori da parte dei genitori, non mise mai da parte gli studi che proseguì inizialmente da autodidatta, appassionandosi soprattutto alle materie scientifiche. Nel 1908, a 19 anni, entrò nella Regia Marina Militare; partecipò alla guerra libica e alla Grande Guerra. Rimase in Marina fino al 1920: durante questo periodo riuscì anche a frequentare il Politecnico di Napoli e successivamente a laurearsi in ingegneria.

Intraprese quindi l’attività di docente universitario, prima come assistente volontario poi come docente nella facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa. Era il 1930: quattro anni dopo la nomina per “chiara fama” a professore ordinario alla cattedra di Misure Elettriche all’Università di Napoli. Passò poi a Roma dove fu anche direttore dell’Ateneo. Qui rimase fino al 1966.

Affiancò gli incarichi universitari a quelli politici: nel 1948, infatti, alla soglia dei 60 annifu eletto senatore. Ricoprì questo ruolo anche nella II, III e IV legislatura. Il presidente del consiglio De Gasperi lo nominò sottosegretario prima ai trasporti poi alla marina mercantile; Giovanni Pella (in carica dall’agosto ’53 al gennaio ’54), lo nominò sottosegretario a industria e commercio. Nel 1956 un altro prestigioso incarico alla presidenza del Comitato Nazionale per le ricerche nucleari. Nello stesso anno fu relatore dei provvedimenti legislativi di ratifica dei trattati di Roma che istituiranno il Mercato Comune Europeo e l’Euratom. Nel 1960, infine, fu vicepresidente del Comitato Nazionale per l’energia Nucleare.

Da parlamentare propose diversi provvedimenti legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeri dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.

Nella sua vita è stato autore di diverse opere per l’Università. Nel 1961 ricevette il premio Vallauri per l’elettrotecnica; gli fu conferita inoltre la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.

La sua attività scientifica fu indirizzata in particolare nell’ambito delle macchine elettriche, dal punto di vista teorico e costruttivo, al fine di ottimizzarne le prestazioni, e studiò gli strumenti necessari a misurarnele caratteristiche.

Rimase sempre legato alla sua terra dove morì, a Montecorice, nel luglio 1968, all’età di 78 anni. A lui è dedicato un istituto tecnico di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home