Attualità

Abusi nell’area dell’area ex Club Med: c’è la prescrizione

Erano 43 le persone finite a processo

Ernesto Rocco

16 Luglio 2020

Lottizzazione abusiva nell’area dell’ex Club Mediterraneo a Palinuro.
Dopo circa 10 anni di causa il procedimento si è definito ex art 129 cpp con un non luogo a procedere per l’intervenuta prescrizione del reato ascritto in danno dei 38 imputati (erano 43 all’origine) disponendo, nel contempo, in adesione alla recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, l’inapplicabilità della pena accessoria della confisca e la conseguente restituzione degli immobili, oltre 100, a suo tempo sottoposti a sequestro, ai legittimi proprietari.

Questo il dispositivo, reso a fine udienza, dal Dott. Tringali, in funzione di Giudice unico, presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Il processo di primo grado, conclusosi due giorni fa dopo quasi dieci anni di dibattimento, risale al 2010, allorchè su richiesta dell’allora sostituto procuratore Alfredo Greco, il gip del tribunale di Vallo, firmò un ordine di sequestro, per l’ipotesi di reato di lottizzazione abusiva, di ben 120 costruzioni realizzate, a pochi metri dal mare, nell’area dell’ex club Mediterranée.

Un’area di circa 150mila metri quadrati in località Saline: vista panoramica, la spiaggia a meno di quaranta metri e il centro storico della cittadina a pochi passi. I tukul in legno e paglia, tanto amati dai turisti francesi, erano stati trasformati, secondo l’accusa, in vere e proprie abitazioni, in violazione dei piani urbanistici vigenti. Il valore delle abitazioni oggetto del sequestro venne stimato in quasi 12 milioni di euro. Circa ottanta le persone che furono denunciate a piede libero alla Procura di Vallo della Lucania, tra imprenditori, professionisti e impiegati statali, dato che i lavori di realizzazione di 23 lotti da destinare alla costruzione di unità abitative, erano abusivi.

Il processo iniziato qualche anno dopo ha coinvolto 43 imputati (di cui 5 deceduti nel corso degli anni). Per tutti, quindi, il non luogo a procedere con l’inapplicabilità della pena accessoria in quando, di fatto, non è stata raggiunta, in regolare contraddittorio, nei termini di legge, la prova in ordine alla sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, e l’ascrivibilità del reato contestato agli imputati medesimi. Senza questo principio di prova il giudice non ha potuto far altro che applicare quanto, a suo tempo, stabilito dalla Corte Europea di Giustizia e, di recente, dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Al dissequestro dovrà provvedere la Guardia Costiera di Palinuro.

Negli anni 50 Il club Mediterranée rese celebre la località cilentana. Le immagini delle baie incontaminate del Cilento fecero presto il giro del mondo, in bella mostra sulle riviste turistiche e i depliant distribuiti in ogni continente. Fu addirittura realizzata una linea ferroviaria Parigi-Palinuro. Per anni, gli ulivi del club furono testimoni di piccoli e teneri amori. Erano le stagioni del topless e le spiagge da Agropoli a Sapri venivano consacrate, al nudismo e alla musica rock, alle liturgie hippy e alla scapigliatura snob proveniente da Parigi, Londra e Amsterdam. Per i francesi Palinuro era la perla più preziosa del Mediterraneo, scrigno di un inesauribile tesoro che si chiamava Cilento. Vacanze da aprile ad ottobre. Nel 1980 a causa del mancato rinnovo del contratto il Club Med fu sfrattatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home