Attualità

Il Covid fa slittare il secolare pellegrinaggio della Madomna della Neve

Arriva l'annuncio del parroco

Ernesto Rocco

14 Luglio 2020

SANZA. Con una nota ufficiale il parroco, don Giuseppe Spinelli, ed il Priore dell’Arciconfraternita Maria SS della Neve Antonio Laveglia, comunicano la dolorosa decisione di rinunciare al pellegrinaggio della Madonna della Neve sul Cervati a Sanza. Ecco il testo inviato alla Questura di Salerno, al Comando Stazione carabinieri di Sanza, al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro ed al popolo di Sanza:
Con grande senso di responsabilità, la Parrocchia di Sanza, l’Arciconfraternita Maria SS della Neve, dopo un lungo lavoro di confronto con le istituzioni sanitarie ed istituzionali, nel costatare che non ci sono le condizioni di sicurezza per garantire il contenimento del Covid, seguendo le indicazioni dei Vescovi campani, per evitare il diffondersi del contagio da coronavirus, considerato il grande concorso di popolo devoto, con grande disappunto e profondo rammarico, a fronte della millenaria tradizione che coinvolge l’intero popolo di Sanza e di tantissimi devoti dei paesi limitrofi nel pellegrinaggio sulla vetta del Cervati, portando a spalla la statua della Madonna della Neve la notte del 26 luglio, comunica la decisione di rinunciare al pellegrinaggio.

Contestualmente anche dunque al pellegrinaggio di ritorno della statua in paese il giorno 5 agosto. Come da tradizione durante le pandemie, la statua della Madonna della neve rimarrà esposta in Chiesa Madre in piazza Plebiscito, a protezione e intercessione e si potrà pregare, salutarla e visitarla ogni giorno durante il novenario. Si comunica che individualmente è consentito salire sul Monte Cervato, per momenti di preghiera al Santuario che sarà comunque aperto ai fedeli durante il novenario dal 26 luglio al 5 agosto. La devozione mariana, messa a dura prova dalla pandemia da Covid 19, ne uscirà rafforzata e scolpita nella mente, sulle labbra e nel cuore. La Madonna del Cervato, protettrice di Sanza, ci protegga e ci benedica.

La decisione assunta è stata comunicata anche al Sindaco di Sanza, Vittorio Esposito che ha affermato: “Prendiamo atto della decisione sofferta da parte del nostro Parroco e dei confratelli di Maria SS della Neve, rispettosi del loro volere e consapevoli che l’emergenza Covid ha stravolto le nostre abitudini e le nostre antiche tradizioni, viviamo insieme la sofferenza di questa decisione che è legittima e rispettosa delle norme. Abbiamo lavorato in queste settimane per trovare una soluzione che potesse consentire lo svolgimento del pellegrinaggio in sicurezza. Lo stesso Prefetto di Salerno, Russo, da noi interpellato, ha ritenuto che la complessità del rito con i portatori e centinaia di fedeli che seguono la Statua della Madonna, può rappresentare momento di assembramento di persone con la concreta possibilità di eventuale contagio se in presenza di soggetti, anche asintomatici, portatori del covid. Dunque invito i miei concittadini al rigoroso rispetto delle volontà espresse dal Parroco e dall’Arciconfraternita, riconoscendo loro l’onere della decisione. La nostra è una comunità che vive in simbiosi con la fede e la devozione per la Madonna della Neve, sono certo che supereremo questo momento e ci ritroveremo il prossimo anno ad onorare la Vergine Maria con uno spirito di fede rinnovato” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home