Attualità

Valle Cilento: verso il completamento dei lavori per Palazzo Coppola

"Il nostro Cilento deve avere questi eccezionali biglietti da visita da consegnare al mondo e palcoscenici internazionali nel ruolo di protagonista"

Arturo Calabrese

13 Luglio 2020

Palazzo Coppola - Valle Cilento

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di rifacimento di Palazzo Coppola a Valle Cilento, frazione del comune di Sessa Cilento. Il settecentesco edificio è stato oggetto di vari interventi, finanziati dal Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dalla Provincia di Salerno, dalla Regione Campania e dall’Ente comunale. Con essi, è stato possibile il recupero di un importante bene storico sottratto ad uno stato di abbandono e incuria. Il palazzo è da anni la sede dell’Ecomuseo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e di numerosi eventi, tra cui il Festival Segreti d’Autore, “figlio” del drammaturgo Ruggero Capuccio, che ad ogni edizione ospita grandi personaggi dello spettacolo.

Nei prossimi giorni, ci sarà la presentazione ufficiale di quanto fatto, alla presenza del progettista e direttore dei lavori Ruggiero Bignardi.

«Palazzo Coppola è la nostra memoria storica – spiega il primo cittadino Giovanni Chirico – la frazione di Valle, dove sorge svettando maestoso, merita che questo simbolo venga rispettato, protetto e rivalutato. Il nostro Cilento deve avere questi eccezionali biglietti da visita da consegnare al mondo e palcoscenici internazionali nel ruolo di protagonista».

Palazzo Coppola sarebbe potuto essere uno dei tanti esempi di beni storici del Cilento dimenticati e abbandonati ad un nefasto destino. Un futuro già scritto, ma come spesso è accaduto nella storia, c’è un piccolo cambiamento che lo riesce a mutare facendo sì che il domani sia migliore. Il fattivo impegno di Cappuccio, direttore del “Napoli Teatro Festival”, ha dato nuovi impulsi alla macchina burocratica, facendo arrivare nuovi fondi e velocizzando un iter che altrimenti sarebbe stato fin troppo lungo. Storicamente parlando, l’importanza di Palazzo Coppola nel tessuto sociale del Cilento antico è innegabile: testimonianza di un passato lontano e lasciato per troppo tempo nel dimenticatoio come fosse un edificio come tanti.

L’edificio è composto da un’altra torre quadrata, costruita nel XVI secolo, e un corpo centrale, oggetto di vari interventi di ampliamento, la cui costruzione ha preso il via alla metà del ‘700. Con ogni probabilità, il nucleo oggi visibile è sorto su una già esistente struttura, un qualcosa di molto ricorrente all’epoca. L’idea del maestro Cappuccio e dell’amministrazione comunale è di restituire questo bene storico alla comunità, rendendolo palcoscenico di eventi culturali, mostre, concerti e quant’altro possa portare beneficio ad una piccola comunità.

«I piccoli centri stanno sparendo – ragiona il sindaco Chirico – Palazzo Coppola può diventare il motore di una ripresa e di nuova vita per un intero territorio. L’area del Cilento Antico, perno del nostro comprensorio, non deve arrendersi alle avversità. Fermare lo spopolamento è possibile – conclude – e lo si può fare anche attraverso la rivalutazione dei nostri valori identitari».

Il primo evento che si terrà in questo nuovo scenario sarà il conferimento della cittadinanza onoraria di Sessa Cilento a Paolo Antonio Ascierto, Attilio Bianchi e Gerardo Botti, medici del “Pascale” di Napoli impegnati nella lotta al Covid.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home