Attualità

Paestum: Zuchtriegel socio onorario della società friulana di archeologia

Fissata a settembre la ripresa delle attività nell'area archeologica di Paestum con i volontari del Friuli

Comunicato Stampa

13 Luglio 2020

Il direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia, Gabriel Zuchtriegel, è stato nominato membro onorario della Società Friulana di Archeologia, l’ente di volontariato culturale che da circa vent’anni partecipa alle attività di manutenzione e pulizia dei monumenti di Paestum.
A insignire il direttore del Parco della tessera numero 5000 è stata una delegazione di soci veterani arrivata appositamente a Paestum dal Friuli per una intima cerimonia di consegna, rimandata da diversi mesi a causa dell’emergenza sanitaria che ha bloccato l’Italia.

“Conferendo al direttore Zuchtriegel la tessera di socio onorario, rinsaldiamo con Paestum un legame di intensa amicizia e di condivisione d’intenti iniziato nel 2001 e che, anno dopo anno, si consolida sempre di più” dichiara Maurizio Buora, presidente della Società.

La Società Friulana di Archeologia è nata nel 1989 e attualmente conta 800 membri tra appassionati di archeologia, di storia antica e di arte impegnati in attività di studi e di ricerca e, in particolare, nella cura del patrimonio culturale nazionale.

Negli anni di collaborazione, Paestum ha accolto migliaia di volontari di ogni età: dai giovani studenti dei licei agli adulti e ai pensionati che con grande impegno e perizia hanno lavorato alla pulizia delle antiche mura di Poseidonia e dei monumenti nell’area archeologica, coordinati dai funzionari archeologi e restauratori del Ministero dei beni e delle attività culturali. Attiva per due mesi all’anno – a maggio e a settembre – la Società Friulana di Archeologia si è posta come obiettivo della missione a Paestum la sensibilizzazione dei partecipanti, in particolare dei giovani studenti, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e, inoltre, la conoscenza nel dettaglio del mondo dell’archeologia, dallo scavo alla gestione economico-amministrativa di un patrimonio culturale di inestimabile valore.

“Onorato e felice di aver ricevuto la tessera – si dice il direttore, Gabriel Zuchtriegel – Per il Parco archeologico è molto importante la collaborazione con associazioni di volontariato e soprattutto con gli studenti delle scuole. I volontari non si sostituiscono ai professionisti del settore, nei quali continuiamo a investire, portando avanti un importante programma di manutenzione ordinaria che nel futuro eviterà sempre di più grandi interventi di emergenza. Piuttosto, il lavoro della Società Friulana è un’esperienza vissuta di dialogo tra i beni culturali e la comunità, un esempio virtuoso di come il parco archeologico possa fungere da luogo dell’incontro, della formazione, della collaborazione e della sensibilizzazione di grandi e piccoli per l’enorme valore dell’eredità della Magna Grecia. Un grazie sentito a loro e a tutti coloro che sostengono il Parco archeologico nel suo percorso condiviso”.

Nel 2020, la delegazione di friulani ancora non ha iniziato i lavori al Parco a causa del COVID-19: si spera che a settembre una rappresentanza di soci adulti possa ritornare a Paestum e confermare ancora una volta il sostegno al Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home