Attualità

Sanza, emergenza covid: salta Meeting del Cervati

"Non possiamo mettere a repentaglio la salute dei nostri concittadini"

Comunicato Stampa

11 Luglio 2020

SANZA. “Non ci sono le condizioni di sicurezza per garantire le norme di contenimento Covid; con grande dispiacere ma dobbiamo annullare l’edizione 2020 del Meeting del Cervati”.
Così il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito al termine di un incontro tecnico per analizzare nel dettaglio la possibilità di realizzare, anche quest’anno l’evento dell’estate che lo scorso anno ha richiamato oltre 12mila presenze con il concerto finale di Massimo Ranieri.
Salta così l’appuntamento annuale con la manifestazione che nel tempo ha saputo coniugare la valorizzazione della montagna e delle tradizioni locali con la cultura e la musica d’artista.

Il format consolidato, che vedeva momenti di confronto sui temi della biodiversità, della preservazione della montagna, della valorizzazione dei borghi montani e delle aree interne, con la chiusura della tre giorni con un concerto musicale d’autore, è rimandato dunque al 2021.

“Doveva essere l’anno, questo, della consacrazione sul piano internazionale, dopo lo strepitoso successo di critica e pubblico di Vinicio Capossela nel 2018 e di Massimo Ranieri nel 2019 – ha affermato il sindaco Esposito – non possiamo però mettere a repentaglio la salute dei nostri concittadini e soprattutto delle migliaia di ospiti e visitatori che ogni anno ci vengono a trovare – ha aggiunto il sindaco – Il Meeting nella sua formula ritornerà il prossimo anno, intanto stiamo lavorando a realizzare una due giorni a fine agosto sul tema: Identità Mediterranee da tenersi in paese la sera, con la possibilità di effettuare escursioni sul Cervati al mattino. Saranno due giorni di confronto e dialogo sui temi dei diritti umani, l’integrazione il futuro del mediterraneo con ospiti a livello internazionale. Per il Meeting però bisognerà aspettare il prossimo anno” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home