Cilento

Sessa Cilento: il covid non ferma la musica. Torna il luglio musicale

Ecco il programma della kermesse

Antonella Agresti

8 Luglio 2020

Banda musicale

Sessa Cilento. “Chi fermerà la musica”…? Nessuno. Neppure la pandemia. Torna dunque il “Luglio musicale nel Cilento Storico”, la rassegna che vede protagonisti giovani musicisti campani e giunta alla seconda edizione. L’evento è organizzato dall’Associazione Musicale Giuseppe Martucci, in collaborazione con il Comune di Sessa Cilento e la Regione Campania. A differenza dello scorso anno, i concerti previsti dall’11 al 24 luglio, non si svolgeranno sull’intero territorio comunale, ma unicamente nella chiesa Santa Maria delle Valletelle nella frazione di Valle Cilento. L’edificio, risalente probabilmente al XIV secolo, è di notevole interesse storico-architettonico ed è il luogo che maggiormente si presta al rispetto delle vigenti normative anti-Covid.

Come sottolineato dal sindaco Giovanni Chirico, il Luglio Musicale vuole rappresentare un primo, vero segnale di ripresa e speranza per la piccola comunità di Sessa Cilento che, valorizzando i giovani talenti del territorio, assume ancora maggior significato. A fargli eco, le parole del M°Enrico Volpe, presidente dell’Associazione G. Martucci, “ai giovani si guarda con fiducia, affidando loro quel messaggio universale da trasmettere attraverso la diffusione della cultura musicale, maestra, testimone e conservatrice di una identità che nulla potrà mai cancellare”.L’ingresso ai concerti sarà libero.

Di seguito il programma:

Sabato 11 luglio – Presentazione del Festival ore 19:00.
Ore 19:30 Giovani alla ribalta. Trio Russo – violino, violencello, pianoforte. Violinista: Michelangelo Russo – Violoncellista: Francesco Paolo Russo – Pianista: Mario Russo. Musiche di Rieding, Beethoven, Boccherini. Lunedì

13 luglio – ore 20:30 Pianista Antonia Verrone – Musiche di Beethoven, Brahms, Schumann. Martedì

14 luglio – ore 20:30 Duo violino e chitarra. Violino: Martina Maffongelli – Chitarra: Romano Lippi. Musiche di Carulli, Paganini.

Giovedì 16 luglio – ore 20:30 Pianista Luca Castellone. Musiche di Beethoven, Brahms, Liszt.

Venerdì 17 luglio – ore 20:30 Pianisti Paolo Rao, Beatrice Galluccio, Ennio Attilio Giordano. Musiche di Beethoven, Piernè, Liszt.

Sabato 18 luglio – ore 20:30 Mario Venuso e Paola Volpe presentano “Musica per la danza, musica nella danza”. Musiche di Gallenberg, Chopin.

Lunedì 20 luglio – ore 20:30 Clarinetto: Gilda Crisci – Pianoforte: Federica Orlando e Luca, Castellone. Musiche di Mercadante, Coquard, Schumann.

Martedì 21 luglio – ore 20:30 Trio violino-violoncello-pianoforte. Violinista: Michela Carotenuto – Violoncellista: Francesca Montella – Pianista: Luca Castellone. Musiche di Beethoven, Haydn, Rubinstein, Tchaikovsky, Lanner.

Giovedì 23 luglio – ore 20:30 Duo flauto e chitarra. Flauto: Marzio Grambone – Chitarra: Romano Lippi. Musiche di Carulli, Molino, Haendel, Loeillet.

Venerdì 24 luglio – ore 20:30 Attilio Bonadies e Paola Volpe presentano “Armonie di colori al rovescio”. Musiche di Mozart, Schubert, Schumann, Debussy.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Torna alla home