Attualità

Nastri d’argento 2020: tra i vincitori anche il regista salese Giuseppe Bonito

Il film "Figli" è la miglior commedia italiana!

Katiuscia Stio

6 Luglio 2020

All’ombra della scomparsa di Ennio Morricone, si svolgerà stasera la 74/ma edizione dei Nastri d’Argento 2020, il premio del sindacato giornalisti cinematografici, che proprio al musicista sono dedicati. Miglior film risulta Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo (già premiato a Berlino per la sceneggiatura) mentre Pinocchio di Matteo Garrone ottiene la regia insieme ad attore non protagonista (Roberto Benigni), scenografia, montaggio, sonoro e costumi a pari merito con Favolacce.

Ma tra i premiati ci sarà anche un valdianese doc, il regista Giuseppe Bonito. Il suo film, “Figli“, è la miglior commedia italiana, ma incassa anche il premio dedicato al miglior attore di commedia, Valerio Mastandrea, e attrice, Paola Cortellesi. Tre premi, quindi, per la pellicola del regista di Sala Consilina.

Sempre con tre premi, “La dea fortuna” di Ozpetek (miglior attrice protagonista Jasmine Trinca, colonna sonora e canzone originale “Che vita meravigliosa” di Diodato); a cui si aggiunge “Il cameo dell’anno” a Barbara Alberti. La straordinaria trasformazione in Bettino Craxi in “Hammamet” è valsa a Pierfrancesco Favino il premio come Miglior attore. Premiata anche come miglior attrice non protagonista Valeria Golino per due film, “Ritratto di una giovane in fiamme” e “5 è il numero perfetto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home