Alburni

Appello di Italia Nostra: Salviamo i paesaggi montani del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Allarme per alcuni interventi in aree boschive

Redazione Infocilento

6 Luglio 2020

“Il Parco N.C.V.D.A. è nato con la missione di tutelare la natura dei luoghi, migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e promuovere azioni materiali e immateriali per la conservazione degli ecosistemi e il benessere socio-economico delle comunità. Oggi più che mai c’è questa necessità. Il Piano del Parco è ormai arrivato a scadenza e dovrà essere urgentemente revisionato per evitare ulteriori rischi di danneggiamenti irreversibili. Purtroppo non sarà possibile per alcuni boschi d’altofusto di faggi degli Alburni che in questi giorni, con l’abbattimento di moltissimi alberi nel territorio di Corleto Monforte in località Acqua dei Tassi-Piazzetta-M. Spina dell’Ausino (quota 1300-1400 m. slm), sono stati stravolti”.

Le accuse arrivano dal
Gruppo Italia Nostra sezione Cilento-Lucano.

“Dalla documentazione in nostro possesso sembra che il Comune di Corleto Monforte abbia previsto l’abbattimento di circa 3820 alberi – spiegano – Le aste di vendita della massa legnosa (giugno 2013) prevedevano il ricavo medio di circa € 40 ad albero abbattuto e siccome le stesse sono andate deserte l’affidamento è stato dato probabilmente ad un prezzo inferiore
Ha senso stravolgere un paesaggio di incomparabile bellezza per qualche decina di migliaia di euro?”, si chiedono da Italia Nostra e aggiungono: “Probabilmente questi tagli sono in regola con le autorizzazioni, indagheremo sulla regolarità degli atti”.

Ma non finisce qui: “Anche per il Monte Cervati, località Acqua che Suona-Temponi del Comune di Piaggine, continueremo a essere vigili per contrastare i continui tagli di faggi d’alto fusto in un territorio tra i più interessanti ma anche tartassati dell’intero Appennino centro-meridionale. Si tratta di una storia iniziata dieci anni fa che sembrava essere chiusa in seguito a sequestro di cantiere di taglio da parte del Corpo Forestale dello Stato, nel novembre del 2013, ma lo scempio continua. Di recente è stata prodotta e inoltrata diffida di taglio da Italia Nostra alle varie Autorità competenti in quanto sono state riscontrate delle irregolarità concernenti le autorizzazioni di nuovi tagli. La speranza è che ci sia un po’ di buon senso da parte di chi dovrà assumere delle responsabilità rispetto a danni irreversibili che offendono questo territorio”

“Crediamo che rimanere passivi di fronte a quanto sta succedendo sulle nostre montagne, significhi essere complici involontari, per cui questo comunicato, oltre a denunciare, vuole essere anche un appello rivolto a tutti i cittadini (in particolar modo al mondo dell’associazionismo) sensibili alle problematiche ambientali ad unirsi alla nostra protesta attraverso comunicazioni, disappunti e quant’altro inviati ai vari Enti territoriali (Ente Parco N. e Comuni) interessati dai tagli di bosco in aree montane”, concludono da Italia Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home