Attualità

Vallo, solidarietà in casa Consac: dipendenti donano un giorno di ferie

Integrazione salariale a zero ore per quattro dipendenti, arriva la solidarietà dei colleghi

Costabile Pio Russomando

30 Giugno 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Un bel gesto di solidarietà tra dipendenti Consac in tempi di coronavirus. La società che gestisce il servizio idrico in diversi comuni del Cilento e Vallo di Diano durante il lockdown è stata costretta a mettere in cassa integrazione diversi dipendenti, con riduzione oraria del 25%.
In considerazione della sospensione delle attività disposte dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, inoltre, per alcuni lavoratori è stato chiesto il fondo di integrazione salariale a zero ore.

Ed è a questo punto che è entrata in gioco la solidarietà dei colleghi e dei rappresentanti sindacali. “Ci siamo resi conto che queste persone percepivano un reddito minore al nostro – spiegano – così abbiamo creato un fondo solidale. Ciascun dipendente ha ceduto un giorno di ferie previo accordo con la società. Ciò ha permesso di garantire ai lavoratori a zero ore un’integrazione sulle stipendio”.

Concluso il lockdown e con la ripresa delle attività, i dipendenti coinvolti in questa gara di solidarietà hanno voluto ringraziare i colleghi per quanto fatto. “Pochissime sono le persone che aiutano gli altri senza aspettarsi niente in cambio – scrivono – Noi abbiamo avuto il privilegio di conoscerne tante, sono tutti i nostri colleghi di lavoro, dirigenti e amministratori. Grazie mille per il gesto importante a nome nostro e delle nostre famiglie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home