Curiosità

Il 29 giugno 1630, festa dei Santi Patroni Pietro e Paolo, i “Turchi” assaltarono Agropoli

Accadeva 390 anni fa...

Ernesto Apicella

29 Giugno 2020

“Allarme, allarme, i Turchi so sbarcate a la Marina”…fu il tragico grido che rimbombava tra i vicoletti dell’antico borgo, quella notte del 29 giugno 1630. Suonò la campana d’allarme e gran parte dei cittadini si rifugiarono nel castello per la difesa. Sette galere e due brigantini Turchi, provenienti da Biserta e da Algeri, approdarono sulla spiaggia tra la torre di Paestum e quella di San Marco. Di 700 turchi presenti sulle galee, ben 400 si portano silenziosi alla volta di Agropoli.

Il nucleo maggiore riuscì ad entrare nel borgo, raggiungendo con una scala una finestra aperta nelle mura “per sua comodità da tal Diego Pandullo”. Non mancarono gli episodi di valore: morirono combattendo Francesco Antonio Casalicchio, Donato Mignone e Antonio Di Sergio, mentre furono gravemente feriti il castellano Olimpio Mignone, che morirà tre giorni dopo, e Lucio Patella che rimarrà sfregiato. Un manipolo di turchi assaltò il Castello, dove ci fù una strenua difesa delle donne; un secondo gruppo saccheggiò più di 20 abitazioni e incendiò l’archivio comunale; un terzo assaltò il convento di San Francesco, da dove i frati fuggirono. Il Priore, catturato da un robusto turco, fu salvato da Giuseppe Del Mercato, che a colpi di pistola uccise tre predoni.

Alla fiera di Mercato Cilento, che si svolgeva ogni sabato, giunse notizia dell’assalto barbaresco in corso ad Agropoli, per cui gli esponenti delle famiglie Nobili presenti, uniti in due piccoli eserciti, superarono il Testene e presero possesso della località “Piano della Madonna” e si avviarono verso il borgo di Agropoli, per lo scontro finale. I musulmani vistosi attaccati, abbandonarono di corsa il borgo e fuggirono alle navi inseguiti dai cilentani, già incitati sul Piano della Madonna da “Giulio Ruggio della Signora”. Le marmaglie barbaresche riportano circa trecento morti e vari feriti. Mentre tra gli agropolesi ci furono 7 morti e 20 feriti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home