Cilento

Sanza ricorda la Spedizione dei Trecento

Appuntamento il prossimo 2 luglio

Comunicato Stampa

26 Giugno 2020

Carlo Pisacane

Come da tradizione, a Sanza il 2 luglio, il ricordo della Spedizione dei Trecento e della figura di Carlo Pisacane, con lo spirito di esaltazione dei valori e delle gesta di uomini che credevano nel sogno di realizzare un Paese unito, una nuova Nazione. Il sogno dell’Unità nazionale. A Sanza infatti, dopo l’eccidio dei trecento il 1° luglio del 1857 a Padula, si concluse la tragica fine della Spedizione con la morte di Carlo Pisacane.

’amministrazione comunale di Sanza, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, considerando le circostanze relative alle attuali disposizioni di sicurezza in merito all’emergenza Covid 19, adottando tutte le necessarie misure di contenimento e distanziamento, ha doverosamente promosso un momento di ricordo dei fatti del 2 luglio 1857, con una cerimonia molto sobria, che si terrà giovedì 2 luglio alle ore 10.00 presso il Cippo di Pisacane sulla Statale 517 con la deposizione di una corona d’alloro alla presenza del parroco, don Giuseppe Spinelli, del comandante della stazione carabinieri di Sanza, Luogotenente Antonio Russo, con il comandante della stazione Carabinieri forestali di Sanza, Marco Mirra.

Ad intonare le note del silenzio con l’armonica sarà il signor Sabino Curcio. La comunità di Sanza è invitata a partecipare ricordando che è fatto obbligo dell’uso della mascherina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home