Festeggiare la tanto agognata laurea con un viaggio avventura sulla Via Silente. È la scommessa di tre amici cicloamatori salernitani, Raffaele, Giovanni e Arnaldo che dopo la laurea in fisioterapia hanno deciso di percorrere la Via Silente in sella alle loro biciclette. Si tratta del suggestivo percorso di 600 km, suddiviso in 15 tappe, che attraversa gran parte del territorio del Parco del Cilento. Sicuramente un tracciato non semplice ma alla portata dei tre ventenni, della loro passione per la bici e del loro giovane entusiasmo. Raffaele, Giovanni e Arnaldo sono i primi viandanti della Via Silente a registrarsi nel nuovissimo infopoint aperto dall’associazione omonima. Giunti con il treno alla stazione di Vallo-Castelnuovo, hanno raggiunto Velina, snodo cruciale del tracciato. Qui ad attenderli Simona Ridolfi, presidente della associazione e Carmen Galzerano, socia e collaboratrice.
L’infopoint è fondamentale ed è l’espressione di un progetto maturo, ci spiega Simona. È questo il luogo in cui vengono consegnate Silentina, mappa e roadbook prima della partenza, ma è anche il luogo in cui viene spiegato il percorso, le sue difficoltà, le possibili varianti. All’infopoint puoi arrivare senza la bici perché l’associazione provvederà a procurartene una, equipaggiata già per il viaggio. Se arrivi con la tua bici potrai utilizzare la piccola ciclofficina per un check-up pre partenza. Raffaele, portavoce del gruppo, racconta di essere estremamente colpito dall’organizzazione, già evidente ancor prima di raggiungere il luogo di partenza. «Questo è stato il criterio della nostra scelta. Dal sito web abbiamo avuto tutte le informazioni necessarie: tracce Gpx, indirizzi e numeri delle strutture ricettive convenzionate. Incontrare le persone che stanno dietro a tutto questo è stata una bella esperienza per noi. Questo progetto ci rende orgogliosi di essere campani»
Potrebbe interessarti anche
Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato
È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo
Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli
Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.
Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina
Code fino a cinque chilometri per il rientro
Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità
L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare
Scontro tra due auto a Policastro: sette le persone coinvolte
È successo questo pomeriggio sulla SS18
Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”
L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”
Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”
“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"
Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione
Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza
Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis
Funerali di Papa Francesco entro nove giorni
Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione
Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri
Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino
Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti
Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco
De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli