Approfondimenti

Accessibilità nelle scuole: c’è ancora molta strada da fare

Cosa fare per abbattere le barriere architettoniche e rendere pienamente accessibili gli edifici scolastici.

Redazione Infocilento

20 Giugno 2020

Aula

Sembra impossibile, ma in Italia solo una scuola su tre è pienamente accessibile per le persone disabili. Questa semplice constatazione vuol dire che più della metà delle scuole non sono adatte ad ospitare bambini e ragazzi con problemi di disabilità, che si tratti di disabilità fisiche, motorie o psicologiche. Un rapporto davvero desolante, quello che viene dai dati raccolte in più di 25 mila scuole italiane, specialmente primarie e secondarie di primo grado. Eppure, garantire l’accesso anche a coloro che, ad esempio, si muovono in sedia a rotelle dovrebbe essere un diritto, uno dei più elementari. Ma siamo certi che sia sufficiente dotare la scuola di servoscala per disabili, rampe e ascensori per risolvere il problema dell’accessibilità? Scopriamo insieme quali sono i requisiti minimi affinché un edificio scolastico sia davvero accessibile.

Il diritto ad un accesso diretto e in piena autonomia, da parte degli alunni con disabilità di tipo motorio o sensoriale, presso gli edifici adibiti all’istruzione è sancito dalla legislatura italiana in più norme, attraverso le quali si è cercato di raggiungere una soluzione ad un problema che da sempre affliggeva la scuola pubblica italiana. Come si è visto, questo traguardo è ancora molto lontano. La normativa, infatti, stabilisce che tutti gli edifici esistenti o in costruzione, pubblici o comunque aperti al pubblico, siano soggetti all’applicazione di alcune direttive finalizzate all’abbattimento barriere architettoniche. In particolare, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 503 del 1996 impone che tali edifici debbano essere dotati di tutti gli accorgimenti necessari a garantire la completa fruibilità dello spazio, anche da parte di «persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale».

Simile il responso della Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, che ribadisce come le persone con disabilità non debbano in alcun caso essere escluse dal godimento di servizi, prestazioni e opportunità così come ogni cittadino. La legge richiama nel primo articolo la necessità di garantire «il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata», promuovendone «la

piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società». A tal fine, lo Stato si impegna a prevenire e rimuovere «le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata

alla vita della collettività». Proprio per queste motivazioni, a partire dalla Legge 104/92, le concessioni edilizie sono rilasciate solo a condizione che venga rispettata la normativa in materia di barriere architettoniche, e che vengano dichiarate inagibili e inabitabili (con relative sanzioni per i responsabili) le opere pubbliche realizzate senza garantire un libero e sicuro accesso alle persone con disabilità.

Negli edifici scolastici questa tematica è ancora più importante, perché i bambini hanno bisogno di un ambiente protetto, stimolante, che faciliti l’integrazione e la socievolezza. Questo è l’obiettivo anche della Legge 118/1971, che si rivolge specificatamente all’edilizia scolastica, e che, in base all’articolo 28, pone l’obbligo di rendere accessibile l’ambiente scolastico, in modo da garantire una frequenza universale, per tutti.

Ma concretamente, quali sono i passi da fare affinché una scuola risulti accessibile anche a coloro che convivono con una disabilità? Innanzitutto, lo stabile deve prevedere un percorso esterno percorribile in sedia a rotelle, quindi un vialetto senza dislivelli e abbastanza ampio da permettere un passaggio agevole. Dal parcheggio auto riservato, collocato in prossimità dell’entrata dell’edificio, il percorso deve quindi essere scorrevole e riparato, dotato di una pavimentazione liscia e sicura e di una tettoia che ripari da pioggia e intemperie. Ogni spazio all’interno dell’edificio deve essere pienamente usufruibile e raggiungibile anche dagli studenti con ridotte capacità motorie o con disabilità sensoriali: accanto alle scale deve essere predisposta un’alternativa sicura per bambini e ragazzi con problemi motori (attrezzando la scuola con ascensori e/o servoscala). Allo stesso tempo, le aule e i servizi igienici devono soddisfare i requisiti richiesti per ogni tipo di disabilità, in modo da essere utilizzabili anche da studenti sordi o non vedenti: per ovviare a questa necessità esistono appositi arredi e attrezzature didattiche (banchi, lavagne, sedie, computer, materiale Braille, spogliatoi, ecc.).

È bene ricordare che in ogni punto dell’edificio scolastico gli arredi devono consentire sufficiente spazio per il passaggio e la manovra di una sedia a rotelle (almeno 70 cm per il passaggio, il doppio per la manovra). I percorsi principali (dall’entrata alle aule e ai servizi igienici) dovrebbero essere segnalati da piste tattili, per permettere lo spostamento in autonomia anche allo studente ipovedente o non vedente. Una simile cura dovrebbe essere impiegata anche nell’attrezzare luoghi come la segreteria didattica, la presidenza e le aree ricreative (eventuali distributori di snack e bevande, cortili e giardini esterni e così via).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home